Ingredienti
-
180 g di pasta corta
-
300 g di anacardipossibilmente al naturale, non salati
-
1 cipolla
-
basilico
-
prezzemolo
-
2 cucchiai di lievito alimentare
-
1/2 cucchiaino di aglio in polvere
-
il succo di 1/2 limone
-
olio EVO
-
paprika piccanteoppure la paprika dolce se non piace il piccante
-
sale
-
pepe nero
-
abbianmento vino
-
Vermentino DOC Riviera ligure di Ponente
Istruzioni
E rieccoci qui ad elaborare qualcosa di vegano, vegetariano, protein-free e via dicendo come questa pasta condita con una deliziosa crema di anacardi. Questa ricerca sulle ricette alternative mi ha appassionato molto, perché sono convinta che non sia poi un delitto cercare, almeno ogni tanto, di mangiare un pochino sano.
Fra l’altro sto scoprendo gusti nuovi e particolari, e non è certo un male. Anche se mi piace percorrere strade conosciute e rassicuranti, ogni tanto mi piace percorrere strane meno battute.
Ma a proposito di anacardi, ho fatto qualche ricerchina ed ho appurato che hanno delle notevoli proprietà nutrizionali, il che non guasta. Ma avevo fatto una cacio e pepe riveduta e corretta, adatta per i vegani, che è piaciuta da morire anche a me.
Così mentre vagavo per siti su siti, specialmente d’oltreoceano, capito su questa curiosa “pasta alfredo” o “pasta ai 4 formaggi vegana”, come la definivano loro. In effetti sa molto di formaggio, ma io ho rielaborato la ricetta in maniera molto più semplice e veloce e l’ho ridefinita “pasta con crema di anacardi”, cosa che in effetti è.
Il sapore di formaggio è presente, e viene dato dal connubio di lievito alimentare in scaglie e gli anacardi. Posso dire che è estremamente deliziosa? L’ho fatta assaggiare a chi non ama mangiare vegano, ed è stata presa ben una seconda volta! Oserei dire che è un successo!
Steps
1
Fatto
20'
|
la crema di anacardiHo messo a bagno sin dalla sera prima, ben coperti d'acqua, gli anacardi. Io avevo trovato nei miei negozietti bio quelli né dolci né salati né niente, al naturale. Se non li trovate vanno bene quelli salati, tanto la notte in ammollo leverà il sale in eccesso. Io li ho lasciati fino alle 11 del giorno dopo per usarli a pranzo. Chi li vuol fare per la sera li metta a bagno tranquillamente al mattino. Ho messo in un padellino un velo d'olio EVO e la cipolla affettata sottilmente, e stando attenta a non bruciarla l'ho fatta appassire a fuoco medio. In caso di bisogno va benissimo aggiungere qualche dito d'acqua. Una volta pronta ho chiuso il fuoco, e ho trasferito la cipolla cotta con il suo olio in un frullatore. Ho aggiunto gli anacardi scolati, l'aglio in polvere, e il succo di mezzo limone, e ho frullato bene il tutto fino a ridurlo a una crema. Devo confessare che ero perplessa, ma ha un sapore veramente delizioso! Ho preferito usare l'aglio in polvere per evitare che diventasse troppo invasivo, ma se avete un delicato aglio fresco mettetene pure uno spicchio piccolo, magari togliendo l'anima interna. Pronta e deliziosa, non riuscivo a smettere di... ehm... "assaggiarla". Il tutto pronto alla velocità della luce, dobbiamo solo cuocere la pasta. |
2
Fatto
15'
|
cuociamo la pasta e serviamoLa crema è pronta, e non dobbiamo fare altro che mettere dell'acqua sul fuoco, aspettare che arrivi a bollore, scegliere il formato di pasta che preferiamo, cuocerla e condirla con la deliziosa cremina che abbiamo appena fatto. A onor del vero questa crema si può tranquillamente fare mentre aspettiamo che l'acqua bolla. A parte il tempo necessario a tenere a mollo gli anacardi, è velocissima. Fra l'altro è vero che è adatta a chi mangia vegetariano e/o vegano, ma quando una cosa è buona è buona, io che sono tendenzialmente una carnivora l'ho letteralmente adorata! Concludiamo spolverando con il trito misto di basilico e prezzemolo e una spolverata di paprika. Io che amo il piccante ho usato quella forte, altrimenti si può usare tranquillamente la paprika dolce. Concludiamo con una spruzzata di lievito alimentare, sarà proprio lui ad accentuare il sapore di formaggio. L'unica controindicazione è... di servirsene troppe volte, perché è davvero troppissimo buonissima! |