Pasta con finocchietto e pancetta

1 0
Pasta con finocchietto e pancetta

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
170 g di pasta corta
1 cipolla
100 g di pancetta
una bella manciata abbondante di finocchietto
pecorino grattugiato o parmigiano se si gradisce di più
(se si gradisce se no si può bypassare) peperoncini freschi
olio EVO
sale
abbinamento vino
Vernaccia di San Gimignano DOCG
Alto Adige Sauvignon DOC

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • bollitura
  • spadellatura
Cucina:

Il colonnello Frank Slade (Al Pacino) a Charlie Simms (Chris O'Donnell): "Ah Charlie... a proposito del tuo problema... ci sono due tipi di persone al mondo: quelle che tengono duro e fanno fronte e quelle che se ne scappano. Scappare è meglio." dal film Scent of a woman, 1992

  • 10 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 1 Maggio 2022 by Cristina Perrone

Il finocchietto è un’erba aromatica che non manca mai nel mio giardinetto di piante aromatiche. Questa e l’aneto sono in pole position nelle mie preferenze, perché hanno un’aromaticità, un sapore e un profumo molto particolare. Siccome dalle mie parti queste cose non si trovano, me le pianto sempre nel mio giardinetto degli aromi, in modo da averle pronte e a disposizione. Fra l’altro se si usano appena colte mantengono sapori e profumi incredibili, perché gli oli essenziali non si sono ancora dispersi.

Così, mentre controllavo i miei vasi con le erbe aromatiche, mi sono accorta che il mio finocchietto era cresciuto troppo, era l’ora di usarlo prima che perdesse il suo delizioso aroma. Ma cercavo qualcosa di semplice e veloce da fare, che esaltasse il profumo aromatico del finocchietto. Volevo un primo piatto, e volevo qualcosa di: veloce, sfizioso, semplice, saporito. Robetta da nulla, mancava solo Chris Hemsworth che venisse a servirmela vestito da Thor! (la qual cosa non mi sarebbe dispiaciuta affatto!).

Beh, intanto ho messo la pentola dell’acqua sul fuoco, ho scelto la pasta, una pasta corta, poi aprendo il frigo l’occhio mi è caduto su una pancetta al pepe che avevo comprato due giorni prima. Ok, il piatto era deciso! Peccato che Thor avesse altri impegni!

Ma a proposito di paste veloci: una cacio e pepe non “ortodossa” fatta da una chef stellata ce la facciamo? Anche questa velocissima, giusto il tempo di cottura della pasta.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
20'

cuciniamo e serviamo

Veloce davvero veloce, si fa nel tempo di cottura della pasta. Abbiamo messo la nostra pentola d'acqua sul fuoco? Bene, intanto che aspettiamo che bolla, provvediamo ad affettare sottilmente la cipolla e a cubettare la pancetta, in cubi non troppo piccoli, si deve sentire bene. Laviamo il finocchietto, asciughiamolo, togliamo le foglie dure lasciando solo le cimette morbide, e tritiamolo, e lo lasciamo da parte.

Padella sul fuoco, mettiamo pancetta e cipolla e dobbiamo far andare dolcemente a fiamma bassa fino a che la cipolla non sia ben appassita e diventata trasparente, e anche la pancetta si sia ben cotta. Non ho messo olio, ho guardato prima quanto ne rilasciava la pancetta, poi in caso di bisogno ne aggiungiamo un altro poco, giusto per far cuocere le cipolle. Non amo i sapori troppo unti, e c'è già la pancetta a rendere questo piatto bello saporito e condito.

A questo punto l'acqua sarà arrivata a bollitura, mettiamo la pasta. Cuocerà in altri 10 minuti, giusto il tempo per finire di cuocere il condimento. A cottura avvenuta, la scoliamo, tenendoci un poco di acqua di cottura da parte, e la facciamo saltare nella padella col condimento, giusto 30 secondi per insaporire tutto. Quando mettiamo la pasta nella padella, aggiungiamo contestualmente anche il finocchietto, che profumerà il tutto. Non vi dico che odorini che uscivano!!!

Finito di farla saltare, amalgamato bene il condimento e sparso il finocchietto in maniera omogenea, serviamola nei piatti: termineremo l'opera con una grattata di pecorino o parmigiano, secondo i nostri gusti, e a chi piace del peperoncino. Si prepara in un battito di ciglia e sparisce in un lampo, è troppo buona! Ed ecco che ho soddisfatto tutte le mie esose richieste: volevo fare un piatto veloce, sfizioso, semplice e saporito, e ci sono riuscita. Peccato per la mancanza di Thor...

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
wafer fatti in casa
precedente
Wafer: come farli in casa
tramezzini-buffet-antipasti
successivo
Buffet antipasti
wafer fatti in casa
precedente
Wafer: come farli in casa
tramezzini-buffet-antipasti
successivo
Buffet antipasti

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: