Ingredienti
-
350 g di pasta corta
-
400 g di pomodori
-
2 coste di sedano
-
1 cipolla
-
1 spicchio d' aglio
-
1 manciata prezzemolo
-
1 manciata basilico
-
qb olio EVO
-
qb sale e pepe
Istruzioni
Caldo, caldo e ancora caldo. Si andrebbe avanti a insalate e mozzarelle solo per non cucinare, men che meno usare il forno. La pasta viene fatta molto meno, l’idea di fare un sugo che ribolle e riempie di caldo vapore la cucina diventa intollerabile, quindi che fare quando hai una voglia matta di pasta buona, condita leggera, con un sugo gustoso e saporito ma fresco? Semplice: ottime materie prime per un sugo crudo di pomodori!
Amo molto le verdure fresche e croccanti, io infatti l’insalata non la condisco, non metto ne olio ne sale, perché mi piace così. Nei miei vasi degli aromi coltivo della rucola che ogni anno fa delle foglie spettacolari. Croccanti, leggermente piccantine, e amarognole come piacciono a me. Io la metto nei panini, ci faccio il pesto di rucola, l’accompagno al salmone, insatti per me la rucola è peggio del prezzemolo, mette il naso dappertutto.
C’è chi la definisce una verdura anni ’80 perché in quel periodo i ristoranti la mettevano un po’ dappertutto. Posso dire che non me ne frega niente? Per me può essere di qualsiasi annata, il discorso è che mi piace! Mi piace infilarla dappertutto, che sia cruda o che sia cotta, perché è proprio una verdura che adoro. Per cui, anni ’80 o ’90 o ’50, a me la rucola piace da morire e non mi interessa se è “démodé”.
A me piace molto la pasta un po’ “rustica”, di grana ruvida e che in bocca la si senta sotto i denti, non come alcune paste viscide o che danno l’impressione di masticare il nulla. D’altra parte la prima regola d’oro della cucina è proprio quella di usare prodotti ottimi, perché quello che si mette in pentola lo si ritrova in bocca. Se mettiamo prodotti cattivi avremo gusti cattivi, ma con prodotti buoni avremo una soddisfazione maxima. Quindi attrezziamoci con dell’ottima pasta, e delle freschissime materie prime.
Steps
1
Fatto
10'
|
mentre la pasta cuoce facciamo la salsaMettiamo sulla fiamma una pentola d'acqua e aspettiamo che bolla per buttare la pasta. Intanto facciamo il sugo, è così semplice e veloce che ci vuole più tempo a scriverlo che a farlo! Ho preso tutti gli ingredienti, escluso il sale e l'olio, e li ho preparati in un piatto. Li ho messi tutti nel frullatore, e ho frullato il tutto, fino a ridurlo una crema. Per chi non ama le bucce dei pomodori può tranquillamente fare un taglio a croce sulla superficie degli stessi, buttarli per qualche secondo in acqua bollente (non devono cuocere però mi raccomando) e poi buttarli in una bacinella con acqua ghiacciata: potrete quindi agevolmente levare tutta la buccia in un colpo solo. Io ho saltato questo passaggio perché la buccia dei pomodori non mi dà fastidio, quindi ho frullato tutto insieme. Ottenendo così la profumatissima salsa di pomodoro crudo. Siccome non mi piace frullare l'olio perché raggiunge una consistenza traslucida, l'ho aggiunto dopo aver preparato la salsina assieme al sale. Non vi dico il profumo! Fra i pomodori freschi e le erbe, era da svenire!!! Originariamente c'era più salsa, ma non ci siamo potuti trattenere e con dei pezzetti di pane abbiamo cominciato ad assaggiare, ma posso assicurare che ci siamo dovuti violentare per smettere! Quando la pasta è pronta la scoliamo e la condiamo subito con questo sughetto: prenderà un poco di calore senza rendere la pasta fredda, e i sapori si fonderanno meravigliosamente. Chi dice che d'estate non si può mangiare la pasta? oltretutto se mettiamo poco olio, o non lo mettiamo per niente, è un'ottima salsina ipocalorica che può servire come accompagnamento nelle diete. Col sapore degli elementi freschi e profumati l'olio si può tranquillamente bypassare. Un grazie alla Casa del Grano per gli ottimi prodotti che ho avuto l'occasione di testare, e non è stato assolutamente un sacrificio! |