Penne panna e salmone (as I like it)

0 0
Penne panna e salmone (as I like it)

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
300 g di spaghetti di Gragnano
200 g di filetto di salmone
4 pomodorini
1/2 cespo di indivia scarola
1 cipollotti
4 cucchiai di latte
1 cucchiaino di aglio in polvere
qualche foglia di basilico
2 cucchiai di panna fresca
olio EVO
sale
pepe nero
abbinamento vino
Prosecco di Valdobbiadene DOC

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • bollitura
Cucina:

John Gray (Mickey Rourke) a Elizabeth McGraw (Kim Basinger): "Sei così maledettamente affascinante...!" dal film 9 settimane e ½, 1986

  • 10 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 9 Agosto 2022 by Cristina Perrone

Questo piatto con panna e salmone era proprio un di più, ma di più di più della mia cena a tema. Non era in programma, non avevo pensato affatto a fare due primi. Ma visto che c’era il salmone, qualcuno ha avuto la bellissima e malaugurata idea di chiedermi le classiche e vituperate penne panna e salmone dei fatidici anni ’80. Tutti i miei amici sanno che non amo gli alimenti “pannosi”, compresi i lettori del mio blog. Non amo soprattutto le vecchie ricette anni ’80 che usavano e stra-usavano la panna come se non ci fosse un domani, coprendo tutti i gusti degli alimenti in maniera impietosa.

Per quanto gli anni ’80 hanno comunque segnato un cambiamento nella cucina, io evito di proposito alcuni loro piatti perché sono davvero troppo ridondanti, oltre che grassi. Avevo anche fatto una cena a tema sugli anni ’80 ma “riveduti e corretti” alla mia maniera, che è risultata molto ma molto divertente, sia farla che mangiarla.

Ma rifare le pennette panna e salmone no! Siccome io poi lo so come sono, mi faccio convincere, dopo vari “dai a mio marito piace tanto” e “tipregotipregotiprego” l’ho fatta, ma ho ottenuto di… farla alla mia maniera! E devo dire che mi (CI) ha soddisfatto tantissimo!!!

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
10'

i pomodorini e il salmone

Ho tagliato i pomodorini a cubettini, e li ho messi in una ciotola. Li ho conditi col sale, pepe, aglio in polvere, olio e del basilico spezzettato, e una bella mescolata. Mamma mia che odorini che uscivano! Li ho coperti con della pellicola e li ho messi in frigo. Io li ho lasciati circa un'ora, niente vieta di farli, che so, la mattina per la sera. Si insaporiranno meglio.

Per il salmone invece ho usato quello che ho marinato dalla mattina per la ricetta precedente, gli spaghetti salmone e rucola . Ovviamente o ve lo preparate in anticipo oppure potete usare del classico salmone affumicato in busta.

L'ho tagliato a listarelle e l'ho messo semplicemente a bagno in un poco di latte. Anche lui coperto da pellicola e via in frigo assieme ai pomodorini. Il bagno nel latte lo ingentilisce. Soprattutto col salmone affumicato, che alle volte ha un sapore e un odore troppo forte, questo è un ottimo sistema per renderlo più delicato.

La prima parte è fatta. Il resto del piatto lo faremo il tempo che cuoce la pasta.

2
Fatto
10'

terminiamo e serviamo

Per prima cosa mettiamo la pentola con l'acqua sul fuoco dove cuoceremo la pasta, e aspettiamo che arrivi a bollore per aggiungere il sale e calare la pasta. Nel frattempo prepariamo la scarola: la laveremo bene benissimo e la taglieremo a pezzettoni. Padella sul fuoco, un velo d'olio, e quando è bello caldo mettiamo la scarola.

Basteranno pochi minuti per cuocerla. Un poco di sale, mescoliamo e spegniamo il fuoco. Adesso dobbiamo solo aspettare che la pasta sia pronta, ma scoliamola qualche minuto prima, perché terminerà di cuocere in padella con la verdura.

Appena la pasta è pronta, accendiamo il fuoco sotto la pentola dove abbiamo la scarola, con una schiumarola mettiamoci la pasta, io ho scelto per fare questo piatto i pennoni grossi, e facciamo andare pasta e scarola a fiamma bella vivace. Aggiungiamo se necessario un filo d'olio e mantechiamo bene. Aggiungiamo due cucchiaiate di panna fresca, non devono sommergere il tutto, devono appena appena rendere il tutto appena un poco più umido.

Mantechiamo il tutto e mettiamo su un piatto da portata. Io l'ho servita a tavola con una rosellina di salmone, spargendovi sopra i pomodorini, che magari toglieremo dal frigo un'ora prima in modo che non siano gelidi, del cipollotto crudo tritato molto sottile e del basilico.

Essendoci due primi mi sono tenuta un po' bassa con le dosi. Ed ecco la mia versione delle penne panna e salmone. La panna non si sentiva nemmeno, non copriva i sapori ma li accompagnava, e il salmone con la scarola saltata e i pomodorini crudi conditi stava veramente d'incanto.

Così, ho fatto le penne che mi erano state chieste, ma a modo mio. E i commensali ne erano veramente soddisfatti. Continuare a sentir dire "da adesso le penne panna e salmone voglio farle così" non ha prezzo...

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
spaghetti rucola e salmone marinato
precedente
Spaghetti con rucola e salmone marinato
rösti con salmone e avocado
successivo
Rösti di patate con salmone, avocado e panna acida
spaghetti rucola e salmone marinato
precedente
Spaghetti con rucola e salmone marinato
rösti con salmone e avocado
successivo
Rösti di patate con salmone, avocado e panna acida

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: