0 0
Polpettone con salsa al taleggio

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
vai al link impasto base per polpette
200 g di taleggio
qualche cucchiaiata di latte
1 cespo di radicchio
qb pepe bianco

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Polpettone con salsa al taleggio

Caratteristiche:
  • cottura al forno
  • stufatura
Cucina:

"...ogni formaggio aspetta il suo cliente, si atteggia in modo d'attrarlo, con una sostenutezza o granulosità un po' altezzosa, o al contrario sciogliendosi in un arrendevole abbandono" (Italo Calvino, Palomar, 1983)

  • 45 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • vai al link impasto base per polpette

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone

Il polpettone con la salsa al taleggio è l’ultima ricetta della mia trilogia dedicata ad Ambra e alla sua richiesta. Un salutone, sei stata veramente carina. Questa ricetta in effetti non ha niente di trascendentale, è un classico e normale polpettone. Non ho voluto nemmeno farlo, che so, arrotolato nella pancetta, o steso su tagliere e farcito all’interno con verdure e/o affettati e/o qualsiasi altra cosa. Niente di tutto questo, l’ho lasciato basico e l’unica aggiunta è stata questa salsa al taleggio.

Gli amanti del formaggio come me apprezzeranno, perché il taleggio sciolto è veramente una cosa goduriosa. Ovviamente io ho messo una ricetta molto minimale ma siccome la fantasia non conosce confini, si può arricchire come si vuole. Il bello della cucina è proprio questo! Lo si può farcire, si può fare il classico polpettone arrotolato mettendo dentro tutto quello che vogliamo. E’ anche un ottimo sistema per dare una bella ripulita al frigo.

Un’ulteriore variazione sul tema potrebbe essere anche la tipologia di formaggio: una bella salsa al gorgonzola, o all’asiago, o con un mix di formaggi, magari per liberare il frigo da piccole rimanenze. Una ricetta di questo tipo può tranquillamente essere inserita fra le ricette del riciclo. E riciclando molto spesso riescono i piatti migliori.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
45'

il polpettone

Ho preso il mio impasto base e l'ho messo in una teglia leggermente unta d'olio. Ho poi chiuso col suo coperchio, chi non l'avesse copra con un foglio di alluminio ben messo tutto intorno. Non ho messo più niente, se l'impasto è sostanzioso e saporito, di cos'altro ci può essere bisogno? Giusto qualche aroma per profumarla. L'ho incoperchiata e messa in forno caldo a circa 180° per 45 minuti.

A metà cottura ho tolto il coperchio e ho proseguito a pentola scoperta. Questo per far evaporare il liquido in eccesso e per creare quella bella crosticina. Poco prima che arrivasse a fine cottura ho messo semplicemente il taleggio a piccoli pezzi in un pentolino, e l'ho fatto sciogliere a fiamma molto ma molto bassa. In caso di bisogno avevo vicino a me del latte con cui bagnarlo, ma a un cucchiaio alla volta, perché a seconda del tipo di taleggio che avete risulterà più o meno fluido, quindi bisogna regolarsi. Ho poi mescolato benissimo la salsina una volta che il taleggio si è sciolto e ho aggiunto una spolverata di pepe.

A fine cottura (poi ognuno si regoli col proprio forno perché non sono tutti uguali) la carne si presentava bella rosolata. Impiattiamo, in maniera molto semplice. L'insalatina, una fetta di polpettone (che sarebbe meglio tagliare dopo che l'abbiamo lasciato un attimo intiepidire altrimenti si sbriciola tutto), una generosa dose di salsina che renderà più morbido il tutto, e qualche goccia d'olio: severo-minimalista ma tanto tanto buono.

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
polpettine-allo-speck-in-salsa-di-prosecco
precedente
Polpettine allo speck in salsa di prosecco
filetto-alla-wellington-in-mono-porzione
successivo
Filetto alla Wellington di Gordon Ramsay in porzioni individuali
polpettine-allo-speck-in-salsa-di-prosecco
precedente
Polpettine allo speck in salsa di prosecco
filetto-alla-wellington-in-mono-porzione
successivo
Filetto alla Wellington di Gordon Ramsay in porzioni individuali

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: