Ingredienti
-
per il riso e le quaglie
-
4 quaglie
-
4 fette di pancetta coppata
-
200 g di mix di riso selvaggioo un normale riso a vostra scelta
-
2 cucchiai di olio EVO
-
salvia
-
rosmarino
-
alloro
-
sale
-
pepe nero
-
per la coulis
-
200 g di more
-
1 cucchiaio di zucchero di canna
-
il succo di mezzo limone
-
mezzo bicchiere di vino rosso
-
per guarnire
-
fili di peperoncino
-
abbinamento vino
-
Rosso di Montalcino DOC
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone
Questo piatto unico chiude la mia cena a tema. Molto interessante il mix di riso selvaggio che non avevo mai assaggiato, e l’ho trovato veramente spettacolare. Il piatto è semplicissimo, perché ha solo 3 elementi: il riso semplicemente lessato e condito con dell’olio EVO, quindi molto basico e leggero, la quaglia fatta nella maniera più tradizionale possibile, cioè pancettata e fatta al forno, e una coulis di more, che ha dato freschezza al piatto. Ho terminato con qualche filo di peperoncino.
Il riso selvaggio l’avevo trovato nei miei negozietti bio e naturistici, e l’avevo comprato senza sapere cosa farci, solo perché mi incuriosiva alquanto. Ho deciso di usarlo in questo piatto perché mi era semplicemente venuto in mente, e l’ho voluto usare come una sorta di “accompagnamento”. Anche la coulis di more è venuta fuori per caso, guardando in frigo e vedendo le more mi è venuto in mente di usarle.
In genere programmo le mie ricette, ci penso e ci rimugino, questo piatto di quaglia e riso selvaggio invece è stata davvero frutto del caso, di dimenticanze e ricordi, e di casualità. Fra l’altro questo tipo di riso ha delle notevoli proprietà: è ottimo per la digestione, per il cuore e per le ossa. Utile anche per chi vuole aumentare la massa muscolare. Più altre ottime proprietà. E non dimentichiamo una cosa: è buonissimo!
Steps
1
Fatto
30'
|
la quaglia al fornoSiamo nel classico dei classici: puliamo la nostra quaglia, la saliamo e la pepiamo, e l'avvolgiamo nella pancetta. Occhio a non esagerare col sale perché la pancetta la insaporisce parecchio. All'interno mettiamo il mix aromatico di salvia rosmarino e alloro. Io l'ho messa nella mia retina per arrosti, in modo da tenerla in forma. Tutte in teglia con un velo d'olio EVO e via in forno a 180° per circa 20 minuti, dipende dai forni. Semplicissima e veloce da fare. Mentre cuoce prepariamo il riso. |
2
Fatto
30'
|
savarin di riso selvaggioMentre cercavo qualcosa per accompagnare la quaglia, mi sono imbattuta nel mio pacchettino e ho pensato di usarlo, d'altra parte i popoli orientali usano il riso come fosse pane, quindi l'ho trasformato in un piatto unico. Ho seguito le istruzioni sulla confezione, quindi l'ho sciacquato bene fino a che l'acqua non risultava limpida e poi l'ho bollito semplicemente in acqua e sale per il tempo necessario, nel mio caso circa 30 minuti. Una volta bollito l'ho scolato, l'ho condito con un poco di olio EVO, e l'ho messo ben pressato nelle formine da savarin che ho precedentemente ben unto dappertutto per poterlo sformare con facilità. Non l'ho messo in frigo perché se no sarebbe stato gelato e sgradevole da mangiare, l'ho lasciato così, a temperatura ambiente nelle formine, tanto è vero che era ancora un poco tiepido mentre lo mangiavamo. Semplicissimo, un basico e piacevole riso condito con un poco di olio, e stop. Niente preparazioni strane, alle volte less is more! |
3
Fatto
20'
|
la coulis di moreAnche questa è stata veramente veloce e semplice: tutti gli ingredienti in un padellino che ho fatto cuocere a fiamma media per circa 10 minuti, fino a che le more non si sono sfatte. Poi ho frullato il tutto ma non l'ho filtrato, la volevo bella corposa e con tutti i suoi sapori. Ho messo pochissimo zucchero rispetto a una normale coulis perché non la volevo eccessivamente dolce, dovendo accompagnare qualcosa di salato, ed essendoci il limone e il vino, ho preferito non caricare di dolcezza. Adesso dobbiamo solo assemblare il piatto. |
4
Fatto
10'
|
assembliamo il piatto e serviamoAnche qui siamo all'insegna della semplicità: una spennellata di coulis, la quaglia alla quale avremo ovviamente tolto la retina o eventuali legature, mettiamo il nostro riso selvaggio nel piatto, che uscirà molto facilmente dalla formina. Ho aggiunto i fili di peperoncino, che non è eccessivamente piccante ma è un peperoncino dolce, ed è stato piacevole abbinare alla coulis di more sia la carne che il riso. Abbiamo pasteggiato con dei vini toscani, ma non è facile abbinare a un vino questo piatto, perché la coulis di more, con la sua acidità, rende complicato l'abbinamento. Ho semplicemente usato il vino che avevo usato per cuocerla, fedele alla regola che dice che il vino con cui si cucina deve essere lo stesso che si usa per bere. |