• Home
  • Antipasti
  • Rose di mortadella, gorgonzola e pere cotte nel prosecco

Rose di mortadella, gorgonzola e pere cotte nel prosecco

0 0
Rose di mortadella, gorgonzola e pere cotte nel prosecco

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
4 fette di mortadella devono essere affettate sottili
200 g di gorgonzola dolce
qualche cucchiaiata di panna fresca
1 pera kaiser in alternativa si possono usare anche le pere abate o conference
2 bicchieri di Prosecco di Valdobbiadene DOC
aceto balsamico
abbinamento vino
Dom Pérignon 1995
Pas Dosé - d'Araprì Spumante Metodo Classico
Cuvée dei Frati - Cà dei Frati Brut Metodo Classico

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • bollitura
Cucina:

Barbara Rose (Kathleen Turner) a Gavin D'Amato (Danny DeVito): "Hai mai fatto l'amore con rabbia?" "C'è un altro modo?" dal film La guerra dei Roses, 1989

  • 20 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2022 by Cristina Perrone

Come al solito avevo un pranzo da fare, e mi stavo scervellando per fare un antipasto. Avevo già deciso per il pranzo, ma mi mancava l’entrée, che volevo fare con della mortadella perché ne avevo particolarmente voglia. Siccome il pranzo era sostanzioso, volevo di contro un antipasto leggero. Ma che fosse sfizioso. Ma che fosse strano, e magari veloce da preparare. Robetta da poco direi!

Premetto che sono un’appassionata del “food pairing”. Cos’è il food pairing? E’ l’associazione di due o più alimenti a seconda del loro composto molecolare e/o organico. In pratica è la chimica dei cibi, che abbina  (to pair vuol dire proprio accoppiare) alimenti che magari a prima vista non hanno nulla in comune creando sensazioni di gusto completamente nuove, come nel caso proprio del connubio mortadella pere.

Ci sono siti che si occupano proprio di questo, ed è grazie a un sito americano di pairing che ho scoperto, casualmente e con molta diffidenza, l’abbinamento fra ananas e gorgonzola! Non ci ho creduto fino al momento in cui l’ho assaggiato, ma da quella volta ho visto il “food pairing” come un’ulteriore occasione per divertirmi con le papille gustative e scoprire gusti nuovi! Come in questo caso.

Non c’è un motivo preciso per cui volevo usare della mortadella, ne avevo semplicemente voglia, io adoro il profumo della mortadella. Ma volevo abbinarla con qualcosa di particolare. E girando per i miei amati siti di pairing, ho scoperto che l’abbinamento mortadella-pera-aceto balsamico è vincente. Beh, fidiamoci… e dopo averci pensato, ho elaborato l’antipasto, che mi ha gratificato oltre ogni dire, soprattutto sentendo i commenti dei miei ospiti.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
30'

cuociamo le pere

Prendiamo un pentolino e mettiamo del prosecco, deve coprire le pere, e accendiamo il fuoco a fiamma media. Sbucciamo le pere e togliamo il torsolo dopo averle fatte a quarti, o a metà se sono piccine. Il tipo di pera è importante perché non deve essere morbida, dopo la cottura si sfalderebbe, ma deve essere un tipo bello duro, in modo che dopo la cottura sia morbida ma ancora con una certa consistenza.

Fatte a quarti, le mettiamo in pentola e dobbiamo farle sobbollire leggermente, appena inizia il bollore abbassiamo la fiamma,  per circa 15 minuti. Saggiamole con un coltello per verificare la consistenza, a seconda del tipo di pera che abbiamo potrebbero volerci dai 10 ai 20-25 minuti. Una volte pronte le togliamo dal pentolino e le mettiamo in un piatto in attesa di comporle con gli altri elementi.

2
Fatto

assembliamo il piatto e serviamo

Adesso sarà velocissimo: intanto prepariamo la crema di formaggio, non dovremo fare altro che frullare il gorgonzola, aiutandoci nel caso con qualche cucchiaio di panna fresca fino a che non vediamo che è morbido, ma non troppo perché dovremo lavorarlo. Lo mettiamo in una ciotolina e terminiamo di mantecare con un cucchiaio di legno.

Adesso prendiamo la mortadella, scegliamo le fette più integre, e le arrotoliamo come delle rose, perché nel mezzo poi metteremo una quenelle di crema di gorgonzola, appoggeremo i quarti di pera cotti e termineremo con una spruzzata di aceto balsamico.

Non dovremo fare altro che servirlo. Se lo preparate in anticipo, tiratelo fuori dal frigo un'ora prima circa in modo che non sia tutto gelido ma a temperatura ambiente. Che dire, anche questa volta i siti di pairing avevano ragione: la mortadella assieme alla pera crea davvero un gusto nuovo, dove nessuno copre l'altro ma si fondono insieme meravigliosamente.

Un antipasto particolare, veloce, e buonissimo. Cosa vogliamo di più, che ce lo serva George Clooney? Cosa che non mi dispiacerebbe affatto fra le altre cose...

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
la-cacio-e-pepe-di-Cristina-Bowerman
precedente
La cacio e pepe di Cristina Bowerman
ravioli di musetto con fonduta di morlacco
successivo
Ravioli di musét con fonduta di Morlacco del Grappa
la-cacio-e-pepe-di-Cristina-Bowerman
precedente
La cacio e pepe di Cristina Bowerman
ravioli di musetto con fonduta di morlacco
successivo
Ravioli di musét con fonduta di Morlacco del Grappa

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: