Rotolo di purè di patate con cime di rapa e camembert di bufala

0 1
Rotolo di purè di patate con cime di rapa e camembert di bufala

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • bollitura
  • cottura al forno
Cucina:

Dr. Otto Octavius (Alfred Molina): "Prima di cominciare, qualcuno ha perso un grosso rotolo di banconote da 20 legato con un elastico? Perché abbiamo trovato l'elastico!" dal film Spider man 2, 2004

  • 30 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 14 Aprile 2022 by Cristina Perrone

Mi è capitato di nuovo! Vagare occhieggiando nel frigo per cercare cosa fare per cena. In genere quando mi capita la prima cosa che vado a guardare è se ci sono degli avanzi di qualcosa, per evitare di buttarli. Fra l’altro non pensavo minimamente di fare un rotolo o qualcosa di simile.

Parliamo ancora di cucina del riciclo, e di come le cose fatte con gli avanzi e senza pre-pre-pre-organizzarle prima vengano sempre ottime! Parliamo di non buttare via il cibo, parliamo di trasformare il piombo in oro, parliamo anche di risparmiare, perché buttare via il cibo ha comunque un costo.

E io, che non butto via mai niente, amo da morire trasformare una cosa in un’altra, ed è un po’ come sentirsi dei piccoli alchimisti. E fu così che ho trovato una piccola formina di camembert di bufala, che mi ero dimenticata di avere, delle cime di rapa già cotte dalla sera prima, e delle fette di pancetta stufata che dovevo sfruttare assolutamente.

Per non parlare di una bella ciotola con patate lesse, che avevo cotto per fare un’insalata di patate e mi erano rimaste. Anche quelle da sfruttare subito se no avrei poi dovuto buttarle.

Sinceramente all’inizio non sapevo proprio come assemblare tutte queste cose così eterogenee in un unico piatto. Inizialmente ho pensato a un classico purè.

Ma poi ho pensato che dal purè avrei potuto ricavare un rotolo farcito, ed ecco come è nata questa accozzaglia di cose diverse. E siccome non mi è rimasto niente alla fine del pranzo, devo supporre che è piaciuto!

Ma con lo stesso camembert di bufala ne avevo anche fatto un dessert. Che è piaciuto da morire ai miei ospiti.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
30'

le patate

3 opzioni: o si cuociono apposta per fare questo piatto, e ne vale la pena, o si usa purè di patate avanzato, o si usano patate lesse avanzate. Nel mio caso mi erano rimaste delle patate che avevo usato per una normalissima insalata di patate, e che avevo cotto al vapore.

Io amo cuocere le patate al vapore, si impregnano meno di acqua e umidità. Le cuocio nella pentola a pressione col cestello apposito, 5 minuti dal fischio, e in pochissimi minuti ho delle patate pronte per una stupenderrima insalata di patate.

Non ho fatto altro che schiacciare le patate, condirle con sale e pepe in caso di bisogno e basta. Per chi usa il purè di patate avanzato si ricordi che avrà un composto molto più morbido una volta cotto, a causa del burro e del latte aggiunto. Possiamo ovviare aggiungendo pangrattato e/o parmigiano grattugiato.

Se usiamo patate cucinate apposta, le cuociamo al vapore o bollite e poi le schiacciamo semplicemente, aggiungendo solo sale e pepe a nostro gusto. Aggiungiamo le uova intere sbattute e ben amalgamate all'impasto, o di più se vediamo che ce n'è bisogno. Serviranno per tenere legato il tutto in cottura.

A questo punto prendiamo un bel foglio largo di carta d'alluminio, e lo spolveriamo generosamente con del pangrattato. Su questo versiamo e livelliamo le nostre patate. Dovremo cercare di avere una larga "fetta" di patate schiacciate, comprimendo e aggiustando con le mani il tutto fino ad ottenere una grossa porzione rettangolare, o quasi. Il pangrattato non farà attaccare la carta al nostro rotolo.

2
Fatto
20'

la farcitura

Una volta più o meno creato la nostra base, aggiungiamo tutto lo "scovazzume da frigo" (come lo chiamo io in maniera scherzosa) o comunque tutto quello che vogliamo usare: nel mio caso delle cime di rapa avanzate, alcune fette di pancetta stufata che dovevo per forza usare, e per finire del camembert di bufala. Quindi stratifichiamo il tutto.

Ma potete aggiungere affettati avanzati, pezzi di formaggio rimasti, verdura lessa, insomma, in queste ricette del riciclo o "svuota frigo" si riescono a fare piatti stupendi senza perdere soldini buttando via roba da mangiare che, coi tempi che corrono, è una delle molte cose intelligenti da fare.

3
Fatto
30'

arrotoliamo e cuociamo

Con attenzione! Con cautela e con attenzione, aiutandoci con la carta d'alluminio sottostante, cerchiamo di fare un rotolo, che data la morbidezza dell'impasto si "siederà" inevitabilmente.

Arrotoliamo, chiudiamo bene tutti gli eventuali buchi, e con un morbido insieme di patate schiacciate non è difficile, e irroriamo con un filo d'olio.

Il pangrattato aderirà a tutta la superficie e farà una bella crosticina, in forno ci passerà dai 20 ai 30 minuti perché tanto gli ingredienti sono tutti cotti, dovremo solo compattare le patate e far sciogliere il formaggio.

Mettiamolo in forno ventilato a 170-175° per minimo 15 minuti. Con lo statico 180-190° per minimo 20 minuti, poi controlliamo a vista, ogni forno ha un risultato diverso.

Va cotto avvolto inizialmente nell'alluminio o nella carta da forno almeno fino a tre quarti di cottura per farlo compattare, poi togliamo la carta e terminiamo la cottura per farlo gratinare.

Se vediamo che è rimasto troppo morbido, non rischiamo di romperlo, possiamo tranquillamente far terminare la cottura avvolto dalla carta forno o d'alluminio, diventerà più sodo raffreddandosi.

4
Fatto

serviamo

Facciamolo intiepidire, altrimenti se lo affettiamo da caldo si sbriciolerà tutto.  Se vogliamo lo tagliamo direttamente con la carta che lo avvolge, perché è un piatto molto morbido.

Ottimo da fare in anticipo, e se rimane (non si sa mai!) lo conserviamo in frigo 2-4 giorni sempre incartato. Basta tagliarlo, riscaldarlo, e goderlo!

Non ha bisogno di niente per accompagnarlo: ha le patate, la verdura, gli affettati (se abbiamo deciso di metterli) il formaggio cremoso.

Io l'ho accompagnato con una semplicissima insalatina bella croccante, condita con una vinaigrette di olio e limone, e siccome ne avevo fatto veramente tanto, ha mantenuto in frigo ed è stato comodissimo semplicemente da riscaldare e mangiare!

E volendo, si può porzionare e congelare! Un ottimo piatto, un ottimo salva tempo, un ottimo modo per la cucina del riciclo!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
Cotechino sgrassato al tartufo con smash potatoes al coriandolo e polpette di lenticchie
precedente
Cotechino sgrassato al tartufo con smash potatoes al coriandolo e polpette di lenticchie
spaghetti-con-molliche
successivo
Spaghetti con le molliche
Cotechino sgrassato al tartufo con smash potatoes al coriandolo e polpette di lenticchie
precedente
Cotechino sgrassato al tartufo con smash potatoes al coriandolo e polpette di lenticchie
spaghetti-con-molliche
successivo
Spaghetti con le molliche

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: