Ingredienti
-
2 quaglie
-
qualche foglia di insalata
-
2 fette di pancetta
-
aglio in polvere
-
sale
-
pepe nero
-
per la crema di mais
-
1 pannocchie
-
1 scalogni
-
1 noce di burro
-
mezzo bicchiere di panna fresca
-
sale
-
pepe nero
-
semi di sesamose sono quelli neri ancora meglio
-
abbinamento vino
-
Sannio Aglianico DOC
-
Château Fombrauge 2006
-
Dom Pérignon 1995
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone
Stavolta la ricetta parla di quaglie disossate e di una deliziosa crema di mais. A proposito del film “Il pranzo di Babette”, che adoro e continuo a vedere e rivedere ancora adesso, non ho mai fatto le mitiche quaglie “en sarcophage”. Ma devo dire che, anche se le quaglie non si usano spesso sulle nostre tavole, hanno delle caratteristiche interessanti.
Hanno ovviamente un elevato contenuto proteico e un basso tenore di grasso. La loro carne è estremamente digeribile, al contrario della maggior parte della selvaggina. La loro composizione le rende particolarmente adatte ad anziani, inappetenti e convalescenti. Una caratteristica interessante è che la carne di quaglia ha pochissimo colesterolo.
Intanto hanno un grande contenuto proteico e sono poverissime di grassi e di colesterolo, il che non guasta. Diciamo che a vederle così piccoline probabilmente passa la voglia di farle, cucinarle e via dicendo, ma non sarebbe una cattiva idea farle ogni tanto anche per cambiare.
Notevole, ma veramente notevole la crema di mais, fatta semplicemente dalle pannocchie che ormai troviamo in qualsiasi supermercato.
E questa volta mi sono cimentata a disossarle. Bisogna procurarsi un coltellino affilato e tanta pazienza e mi raccomando, fare tanta attenzione. Ma a proposito di quaglie, ci sono altre ricette sfiziose e particolari, una volta infatti ci ho fatto addirittura una intera cena a tema sulle quaglie.
Steps
1
Fatto
40'
|
cuociamo la quagliaLa parte più antipatica è disossare la quaglia. Ovviamente vanno scelte le quaglie più grosse e vanno scartate le ali, che non si disossano nemmeno nel pollo figuriamoci nelle quaglie. Dopo aver disossato tutto ci deve rimanere un rettangolo che appiattiremo e livelleremo col batticarne. Per disossare la quaglia ci sono dei video esplicativi su YouTube, altrimenti in alcune zone le vendono già disossate oppure potremmo farcele preparare dal nostro macellaio. Una volta cercato di renderlo regolare e uniforme, mettiamo sulla nostra carne aperta qualche foglia di verdura e delle fettine di pancetta. Non riempiamolo tanto altrimenti non riusciremmo più a chiuderlo. Una spolverata di sale (poco perché c'è la pancetta) e pepe e un pizzico di aglio secco in polvere. Adesso dobbiamo arrotolarlo a salsicciotto, e stringerlo fortissimo nella pellicola trasparente. Se non abbiamo esagerato col ripieno riusciremo a fare questa operazione in maniera agevole. Secoli fa lo facevo come mia mamma e mia nonna, cioè avvolgendo il rotolo in uno straccio o in un tovagliolo leggero legato ai lati. Adesso ci siamo ovviamente modernizzati. Dopo la pellicola, per evitare che si apra in cottura, l'ho messa in un sacchetto di plastica per alimenti di quelli che vanno in forno e sopportano le cotture, l'ho stretta bene ai lati e in questo modo l'ho fissata. Niente vieta di usare il sistema di mamma e nonna, cioè di arrotolarlo in un tovagliolo di lino o cotone (fibre naturali mi raccomando), fissarlo alle estremità ben stretto con uno spago e metterla a bollire con quello. Una volta fatti i nostri rotolini, li mettiamo in una pentola d'acqua bollente salata e li facciamo cuocere per circa 30 minuti. Nel frattempo prepariamo la nostra crema di mais. |
2
Fatto
20'
|
la crema di mais e serviamoAl reparto verdura dei supermercati si trovano spesso le confezioni di mais precotte (a me piacerebbero quelle fresche American-style ma non si trovano), ne ho messo una a bollire per una decina di minuti come indicato sulla confezione. Una volta bollita l'ho estratta dall'acqua e l'ho sgranata tutta. Io l'ho fatta a mano ma si può fare tranquillamente col coltello passandolo rasente al tutolo dall'alto in basso. Una volta sgranata mettiamo in un pentolino lo scalogno affettato e un poco di burro, lasciamo appassire lo scalogno a fiamma bassa e una volta cotto aggiungiamo i chicchi di mais, che sono già cotti quindi devono solo insaporirsi per qualche minuto. Spegniamo il fuoco e, con un frullatore o col minipimer frulliamo il tutto aggiungendo della panna fresca o crema di latte, assolutamente no panna da cucina! Io non uso quasi mai la panna in cucina, perché oltre che aggiungere grasso copre i sapori, ma per fare questa cremina ci vuole. Mi raccomando di mettere la panna poco alla volta perché non deve essere liquida ma semi-densa. A questo punto abbiamo finito, impiattiamo:
La crema di mais è morbidissima e saporita, interrotta qua e là dal croccante dei semini di sesamo, la carne della quaglia, se non è cotta troppo, rimane morbida e tenera ed è esaltata dalla delicatezza della verdura e dalla sapidità della pancetta che durante la cottura si sarà quasi sciolta. Mi sono ripromessa di rifarla, aumentando però la dose: 2 quaglie a testa invece che una a testa! Una non basta! |