Ingredienti
-
8 fette di salmone gravad laxgià pronte
-
3 patatedi grandezza media
-
8 fette di pane di segale
-
qualche cucchiaiata di panna acidao di crème fraîche
-
una noce di burro
-
una manciata di aneto
-
qb sale
-
abbinamento vino
-
Dopff au Moulin - Gewürztraminer Alsace
-
Riesling Renano
-
oppure una birra, come la Weiss o la Tennent's
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 12 Ottobre 2021 by Cristina Perrone
Il salmone gravad lax ritorna prepotentemente a fare capolino. Sono esattamente 20 anni o poco più, da quando l’ho scoperto, che non riesco ancora ad esserne stufa. Anzi, da quando l’ho assaggiato, il normale salmone affumicato ha perso interesse. Intanto perché so cosa c’è dentro, e poi la morbidezza, il profumo, il sapore, sono strepitosi. E sulla scia del normale gravad lax, fattibile da chiunque in casa con un dispendio di fatica pari a zero, tanto per cambiare ho voluto fare questi piccoli finger food.
Avevo fatto tanto salmone per una cena, e conseguentemente me ne era rimasto abbastanza. Mentre meditavo su come mangiarlo, mi sono detta che sarebbe stato carino usare gli stessi elementi e presentare un piatto diverso. Così pensa che ti ripensa ho pensato di fare questi finger food, diversi dalla solita forma ma uguali nella sostanza.
Si perché rispecchiano fedelmente gli standard! Perché dico questo? Perché il gravad lax si serve comunemente con patate lesse, panna acida, pane nero di segale mitteleuropeo e la sua salsina. E questo antipasto ha proprio questi elementi, ne di più, ne di meno, cambia solo il modo di presentarlo. Ovviamente dovremo avere già bello pronto il nostro salmone marinato svedese.
Steps
1
Fatto
20'
|
le patateIniziamo preparando tutto, dopo dovremo solo assemblare. Essendo un piatto che non va mangiato caldo, l'unica accortezza è di prepararlo in anticipo per farlo compattare, per il resto è comodissimo. Do per scontato che sia il salmone gravad lax che la salsa gravad lax siano pronti e preparati. Le patate fungeranno da ripieno per i nostri finger food. Le ho cotte a vapore, perché quando faccio queste preparazioni, nello specifico è una specie di purè molto basico, cerco di limitare al massimo l'apporto di acqua e umidità. Cotte al vapore le patate rimangono belle sode. Le ho sbucciate e tagliate a cubettoni, le ho messe nel cestello per la cottura a vapore della pentola e pressione, due dita d'acqua sul fondo e dal momento che il coperchio comincia a "fischiare" ho calcolato 5 minuti di cottura abbassando la fiamma della metà. Una volta cotte, le ho schiacciate e mantecate con un poco di burro e dell'aneto tritato molto sottile. Non ho aggiunto latte come per il purè canonico perché io volevo ottenere delle patate in purezza, appena condite con burro e aneto, esattamente come fanno in Svezia. Oltretutto il composto, senza l'aggiunta di liquidi, sarebbe stato molto più compatto. Una volta terminato il mio composto, aggiustato di sale e un pizzico di pepe e mescolato benissimo, l'ho lasciato da parte fino al momento di servirmene. |
2
Fatto
10'
|
assembliamo e serviamoBhe è praticamente pronto. Dai nostri bei filetti di salmone marinato cominciamo a tagliare delle fettine, cercando di farle più sottili e regolari possibili. Le mettiamo accavallate due a due affiancate su un foglio di pellicola, per il lungo, con una sac à poche se l'abbiamo se no con un normale cucchiaio mettiamo il ripieno di patate per il lungo, e chiudiamo strettamente a involtino. Lasciamo poi a compattarsi in frigo. Avremo quindi creato 2 "involtini", "salsicciotti", o comunque li vogliamo chiamare, a testa, del nostro profumatissimo salmone marinato svedese intorno a una crema di patate in purezza. Stringiamo bene i lati della pellicola come fossero caramelle e lasciamo in frigo fino al momento di servircene. Quando sarà il momento di servirli, prendiamo le nostre fette di pane di segale, (io le ho abbrustolite qualche minuto su una padella antiaderente ma questo passaggio si può tranquillamente bypassare), le spalmiamo con la crème fraîche mescolata con qualche fogliolina di aneto, appoggiamo sopra i nostri rotolini di salmone marinato e irroriamo con la salsa gravad lax. Io ho coppato le fettine di pane in una forma ovale, e l'insieme era perfetto da prendere con due dita e fare un solo boccone. L'insieme è anche strepitoso come sapore. Consiglio però di non limitarsi a solo due a testa, perché soffrono della sindrome del "vi prego datemene ancora!" |