0 0
Salsa al tartufo

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

circa 15 gr di tartufi neri estivi
2 spicchi d' aglio
mezzo bicchiere di olio EVO

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Salsa al tartufo

Caratteristiche:
  • spadellatura
Cucina:

"E' un errore condannare la gastronomia. La cultura dipende dalla gastronomia. L'unico tipo di immortalità che desidero per me sta nell'inventare una nuova salsa." Oscar Wilde (Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde, 1854 - 1900)

  • 10 minuti
  • Facile

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone

La mia cena a tema col tartufo nero estivo ha inizio. La prima cosa da fare è la salsa al tartufo, perché è la base che accompagnerà varie portate. Devo dire che è semplicissima da fare ma soprattutto riempie la cucina di odori incredibili. E meno male che il tartufo nero è meno profumato del bianco! Ma sappiamo tutti le differenze fra il tartufo nero e quello bianco, oltre al colore?

  • Intanto il periodo di raccolta: il bianco si raccoglie da settembre a gennaio, il nero da dicembre a marzo, dipende dalla regione.
  • I sapori sono diversissimi. Il nero ha profumo delicato e sapore tendente al dolce, il bianco ha un forte profumo e un sapore agliaceo e leggermente piccante addolcito da sentori di miele
  • Diverso anche l’aspetto, il bianco è più vellutato il nero più gibboso
  • Diverso anche l’habitat e il tipo di terreno
  • Sul prezzo direi che non c’è bisogno di commentare, il bianco è più pregiato quindi ha fasce di prezzo molto più alte del nero.
  • Sono diversi persino sull’uso in cucina: il bianco va affettato crudo e prenderà il calore dei piatti, sprigionando profumo, il nero ha bisogno di una parziale cottura, senza esagerare.

(Fonte: Tartufo)

Comunque questo excursus in una cena a tema mi ha fatto scoprire ottimi modi per cucinarlo o per abbinarlo a altri piatti, salsa compresa. E’ stato davvero non solo un tripudio per gli occhi, ma soprattutto mi sono ubriacata di profumi di tartufo. Che il nero ne avrà sicuramente meno del bianco, però posso dire che mi è piaciuto da matti?

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
20'

facciamo la salsa

Ho iniziato affettando il tartufo molto sottile con la mia mandolina per tartufi. L'ho raccolto tutto su di un tagliere e poi a coltello ho iniziato a tritarlo. Chi non ha dimestichezza col coltello usi la mezzaluna. Una volta tritato della grandezza di un chicco di riso circa l'ho lasciato momentaneamente da parte.

Ho preso una pentola, nella quale ho messo l'olio e i pezzetti di aglio svestiti della buccia e tagliati in due o tre. Siccome l'aglio va poi levato, tagliandolo o schiacciandolo si faranno uscire gli oli essenziali e aromatizzeranno meglio l'olio.

Metto sul fuoco la pentola e accendo la fiamma. Lascio andare a fiamma medio bassa, girando ogni tanto col cucchiaio di legno, per fare in modo che l'aglio impregni coi suoi sapori l'olio. Mi raccomando non va fatto soffriggere, ma bisogna solo scaldarli.

Piccola premessa: su internet ho trovato un altro modo di fare questa salsa, cioè facendo sciogliere anche delle acciughe sott'olio. Io non l'ho fatto perché così a istinto non ci vedevo bene il connubio tartufo - acciuga, per cui ho lasciato il tartufo in purezza per potermelo gustare al meglio. Ma mi riprometto in futuro di assaggiare anche questa versione.

Quando l'aglio ha preso colore da tutte le parti, spegniamo la fiamma. Facciamo raffreddare un poco l'olio, perché noi non vogliamo cuocere il tartufo, ma far prendere sapore all'olio e non rovinare i pezzettini di tartufo.

Quando l'olio avrà raggiunto una temperatura ottimale, vale a dire quando potremo metterci un dito dentro senza scottarsi ma sentendolo solo bello caldo, togliamo i pezzetti d'aglio e versiamo il nostro trito di tartufi.

Mescoliamo bene, e travasiamo il tutto in una ciotolina. Copriamo con della pellicola trasparente e lasciamolo insaporire a temperatura ambiente. Non l'ho messo in frigorifero per due motivi: intanto perché passare dal caldo al freddo non avrebbe permesso al tartufo di rilasciare i suoi sapori, e poi perché l'ho fatto il pomeriggio e l'avrei usato la sera, quindi ho preferito non raffreddarlo.

Se dovesse essere conservato allora una volta freddo copriamolo con della pellicola e mettiamolo in frigorifero. La salsa è pronta. Non è assolutamente difficile ed è anche molto veloce. Ma soprattutto riempie la nostra cucina di profumini deliziosi!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Cena a tema: rivalutiamo il tartufo nero estivo o scorzone
tagliere-con-bruschette-e-salame-di-cinghiale
successivo
Tagliere umbro: bruschette al lardo e con salsa di tartufo e salame di cinghiale
precedente
Cena a tema: rivalutiamo il tartufo nero estivo o scorzone
tagliere-con-bruschette-e-salame-di-cinghiale
successivo
Tagliere umbro: bruschette al lardo e con salsa di tartufo e salame di cinghiale

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: