0 0
Salsa gravad lax

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
5 cucchiai di senape
1 cucchiaio e mezzo di zucchero
2 cucchiai di aceto bianco
qb olio di girasole
una manciata aneto

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Salsa gravad lax

"Tutto ciò che è proibito è boccon dell'appetito" (antico proverbio italiano)

  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone

Cosa sarà mai questa strana salsa Gravad Lax, o Gravlax? Siccome amo molto il Nord-Europa, con i loro usi, costumi, e…cibi, obviously, amo molto determinate preparazioni, che hanno una difficoltà praticamente nulla e prossima allo zero, ma oltre al deliziare il nostro palato, si fa sempre un figurone quando si hanno ospiti, ovvero: come fare una figura celestiale con poco sforzo!!!

In questo caso, come Nord-Europa intendiamo la penisola scandinava composta da Norvegia Svezia e Finlandia. (Uno dei miei sogni nel cassetto è fare una crociera fra i fiordi Norvegesi e vedere l’aurora boreale, chissà se un giorno riuscirò a farlo.) Fra l’altro in questi stati hanno un economia che permette ai cittadini di godere di uno fra i più elevati tenori di vita al mondo. E’ ai primi posti nelle classifiche dell’ONU come sviluppo umano. E gli stessi abitanti hanno un elevatissimo senso civico, verso l’ambiente, le persone e gli animali. Col senno di poi forse da giovane un pensierino sul trasferimento avrei dovuto farlo.

Ma andiamo alla ricetta. Questa salsina a base di senape e aneto è l’unico accompagnamento plausibile al salmone marinato svedese. Ed è tassativo mangiarle insieme per poter gustare appieno la bontà di questa preparazione, e bisogna assaggiarla almeno una volta nella vita, perché è assolutamente ce-le-stia-le!

Il piatto del gravad lax o gravlax si serve solo con questi ingredienti: salmone, patate lesse, panna acida, pane nero di segale mitteleuropeo e per l’appunto questa salsina. Che per la cronaca io ogni tanto faccio per accompagnare o un’insalata verde, o di pesce, un carpaccio di carne, insomma in fin dei conti è fatta con la senape, e la senape sta bene con molte cose.

 

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
10'

prepariamo la salsa

L'esecuzione è semplicissima e molto veloce. Tranne olio e aneto, mettiamo tutto in una ciotolina, mescoliamo, e quando il tutto è ben amalgamato versiamo l'olio poco alla volta, a filo, sempre mescolando, fermandoci dal versare quando lo vediamo in superficie e mescolando continuamente fino a che non è ben incorporato, come se facessimo una maionese.

Dobbiamo incorporarlo delicatamente montandolo al composto, vedremo la nostra salsina vellutarsi e aumentare di volume. Io ho scelto un buon olio di semi, la scelta è fra quello di girasole e quello di arachidi, e non un extra-vergine, che uso sempre, perché il sapore dell'olio d'oliva è molto invasivo, e avrebbe coperto o sfalsato il delicato agrodolce della salsa.

Quando il risultato ci soddisfa mettiamo l'aneto che avremo ben sminuzzato, mescoliamo, e via in frigo fino al momento di servire. Spalmata sul pane nero mitteleuropeo è una vera favola.

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
smetana
precedente
Quasi una smetana (panna acida russa)
pasta-al-ragu-di-fegatini-di-pollo
successivo
Pasta con ragù di fegatini di pollo
smetana
precedente
Quasi una smetana (panna acida russa)
pasta-al-ragu-di-fegatini-di-pollo
successivo
Pasta con ragù di fegatini di pollo

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: