Ingredienti
-
180 g di spaghetti
-
1 retina di vongole
-
1 mazzo di agretti
-
4 spicchi d' aglio
-
1/2 bicchiere di vino bianco
-
basilico
-
prezzemolo
-
olio EVO
-
sale
-
(se si desiderano:) peperoncini freschi
-
abbinamento vino
-
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Superiore
-
Riesling Trocken Donnhoff
-
Petelia Val di Neto IGT
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone
Me ne tornavo dal supermercato bella contenta perché avevo voglia di fare qualcosa di sfizioso, anche se non sapevo ancora cosa. Intanto avevo preso delle belle vongole fresche. Comincia ad arrivare il caldo, siamo in primavera, e il risveglio della natura coincide immancabilmente col risveglio della mia voglia di crostacei e molluschi. E siccome avevo visto degli agretti stupendi, non ci ho pensato due volte e li ho presi. Ma ancora non avevo pensato a metterli insieme. Poi arrivata a casa ho voluto provare come fosse l’insieme.
Adoro gli agretti, fatti in tutti i modi possibili e immaginabili. Nonostante sia una verdura molto semplice, amo la loro carnosità, per cui non è difficile che li inserisca dappertutto. La salsa di agretti l’avevo già fatta in precedenza assieme alla colatura di alici, e ho trovato strepitoso questo strano matrimonio di sapori. Visto che il connubio agretti/mare è risultato ottimo, squadra vincente non si cambia ci ho riprovato. Oltre che la cernia e il tonno, stavolta ho usato le mie freschissime vongole. Mentre terminavo di cucinare il piatto sapevo già che mi sarebbe piaciuto da morire, e non vedevo l’ora di assaggiarlo. E poi mi piace tantissimo il colore della salsa, il verde vivo e brillante con cui avviluppa la pasta. L’altra volta linguine, oggi spaghetti, la mia amata pasta lunga la fa sempre da padrone.
Steps
1
Fatto
30'
|
prepariamo le vongoleLe prepariamo come per la più classica e tranquilla pasta alle vongole: le facciamo spurgare in acqua e sale e dopo le sciacquiamo eliminando quelle rotte e chiuse. Mettiamo una padella sul fuoco con un poco di olio EVO e due spicchi d'aglio in camicia schiacciati, e aspettiamo che il tutto diventi bello bollente. Basteranno pochi minuti a fuoco bello vivo, a questo punto mettiamo le vongole e incoperchiamo. Dopo un paio di minuti aggiungiamo il vino bianco, il prezzemolo tritato, se ci piace un poco di peperoncino, e facciamo sfumare il vino, nel frattempo le vongole finiranno di aprirsi e di cuocere. Ricordiamoci sempre che i molluschi non devono cuocere troppo, se no diventano gommosi e si raggrinziscono, perdendo così la loro freschezza. Tutto questo prenderà dai 5 agli 8 minuti. Spegniamo il fuoco e scoliamole, ma... senza buttare l'acqua che c'è sul fondo della pentola. Raccogliamola in una ciotolina, la metteremo poi nella stessa acqua dove cuoceranno gli spaghetti. Lì dentro c'è sapore di mare, di vino e di condimenti, vorremo mica buttarlo! Facciamolo assorbire dalla pasta, il gusto ne guadagnerà. Aspettiamo qualche minuto, giusto per poter maneggiare le vongole altrimenti sono bollenti, poi iniziamo a sgusciarle. Come ho sempre detto in tutti i miei post dove uso vongole o cozze et similia, questo è un lavoro che faccio sempre. E che non mi disturba affatto fare. Ci metto circa 15-20 minuti a sgusciare una retina di vongole, comodamente seduta mentre mi guardo la televisione. Questo lavoro fa sì che mentre mangiamo non siamo costretti a sporcarci le mani, il mento o peggio i vestiti. Risulta molto più comodo da mangiare, col guscio ne lascio giusto qualcuna, circa una decina, dipende dalle proporzioni, giusto perché amo vedere nel piatto qualche guscio, ma le vongole già pulite sono innegabilmente molto più comode. Ed è anche più educato mangiare senza mettere le mani dappertutto nel piatto sporcandocele. Una volta pulite le metto in un contenitore, copro con della pellicola trasparente, e via in frigo coperte da pellicola fino al momento di servircene. |
2
Fatto
30'
|
prepariamo la salsa di agrettiDa quando l'ho fatta la prima volta mi sono innamorata di questa salsa. Buonissima pur nella sua estrema semplicità. Non starò qui a riscrivere tutto il procedimento: pulizia degli agretti e procedimento è spiegato in maniera molto dettagliata nel mio post precedente , per cui vi rimando lì. Una volta pronta la nostra stupenderrima e meravigliosa salsa, la mettiamo direttamente in padella, perché vi faremo saltare gli spaghetti. Possiamo usare la stessa pentola dove abbiamo fatto aprire le vongole, usiamo tutti i sapori e profumi che abbiamo. Assieme alla salsina mettiamo anche uno o due cucchiai di olio, per poter mantecare meglio la pasta. |
3
Fatto
10'
|
condiamo la pasta e serviamoE siamo in dirittura d'arrivo, dovremo solo cuocere la pasta. Pentola sul fuoco, e appena bolle aggiungiamo sale e pasta. Accendiamo la padella dove c'è la salsa di agretti qualche minuto prima di scolare la pasta, in modo che sia bella calda. Facciamo cuocere la pasta bene al dente, appena pronta non sarà necessario scolarla, prendiamola con delle pinze, perché l'acqua residua servirà per ammorbidire la salsa e renderla morbida. Mettiamola in pentola e mantechiamola qualche minuto. Alla fine aggiungiamo le vongole, mescoliamo il tutto e facciamo prendere calore, e poi serviamo: una porzione di spaghetti, le vongole come al solito rimarranno sul fondo ma non ce le faremo di certo scappare, e terminiamo il nostro piatto. Ottimo per i profumi, ottimo per il sapore. Semplicissimo da fare, e in caso di ospiti si può preparare vongole e salsa in anticipo, indubbiamente una bella comodità. |