Spaghetti con cavolo nero brasato e pecorino di Pienza

0 0
Spaghetti con cavolo nero brasato e pecorino di Pienza

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
180 g di spaghetti
1 mazzo di cavolo nero
200 g di pecorino di Pienza il migliore è con 6 mesi di stagionatura
2 scalogni
qualche cucchiaiata di latte
1 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di olio EVO
sale
pepe nero
abbinamento vino
Chianti Superiore DOCG
Sangiovese di Romagna Superiore DOC

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • bollitura
  • spadellatura
Cucina:

Clarice Starling (Jodie Foster) a Hannibal Lecter (Anthony Hopkins): "Ha fatto lei tutti questi disegni, dottore?" "Ah. Questo è il Duomo visto dal Belvedere. Conosce Firenze?" "Tutti quei dettagli a memoria, signore?" "La memoria, agente Starling, è quello che ho al posto di una bella vista." dal film Il silenzio degli innocenti, 1991

  • 30 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2022 by Cristina Perrone

Esiste un fan club per il cavolo nero e il pecorino di Pienza? Se esiste io ne sono il presidente onorario! E per quanto riguarda il cavolo nero, nel mio blog fra le altre ho il purè al cavolo nero, ravioli salsiccia e cavolo nero, gnocchi di pane al cavolo nero  e non sto qui a menzionarle tutte. Inutile puntualizzare che la mitica ribollita è già presente nel mio blog.

E’ una verdura che adoro, devo ancora capire se l’adoro perché è tipica toscana (come me) o se l’adoro perché io sono toscana e non posso esimermi. Qualsiasi sia il motivo, appena arriva la stagione non posso fare a meno di comprarmene qualche mazzettino. Oddio, qualche mazzettino è molto riduttivo. Forse renderebbe meglio l’idea dire “qualche quintalata”!

E siccome la faccio in tutti i modi possibili ed immaginabili, questa volta volevo usarla per qualcosa di diverso, essendo una verdura un po’ “greve” volevo abbinarla con qualcosa di morbido per contrastarla, e poi avevo anche voglia di abbinarla a un primo piatto asciutto. E così… assieme a un ottimo pecorino di Pienza, ecco che con pochissimi ingredienti il piatto era praticamente pronto!

Pochissimi? Con solo 3 ingredienti! Pasta, verdura e formaggio. La base proprio basica basica basica. Ma anche con pochi ingredienti, avremo comunque un piatto dal sapore strepitoso.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
30'

prepariamo il cavolo nero

Togliamo prima la costa centrale del cavolo che è molto fibrosa lasciando solo le foglie. Le laviamo benissimo perché possono avere della terra, quando l'ultima acqua risulta pulita le scoliamo e le tagliamo a pezzettoni.

Affettiamo gli scalogni e mettiamoli in padella con dell'olio EVO, e facciamoli appassire a fiamma media. Una volta appassite, stando attenti a non bruciarli, mettiamo il cavolo, e giriamo bene. Anche se trasborderà dalla pentola non preoccupiamoci, come tutte le verdure a foglia verde si ridurrà di due o tre volte almeno.

Dopo la prima rosolatura, dove scoppietterà bello vivace, lasciamo asciugare il liquido stesso del cavolo, poi bagniamolo con del vino bianco secco. Aspettiamo che evapori la parte alcolica per qualche minuto, poi abbassiamo la fiamma e incoperchiamo. Dovrà cucinare per 15 o venti minuti, noi controlliamolo ogni tanto perché è un attimo che bruci e si attacchi al fondo della pentola.

Quando vediamo che tutto il liquido è evaporato, spegniamolo. Se dovesse cucinare ancora qualche minuto continueremo a farlo a padella scoperta e aggiungendo un goccio d'acqua, ma mi raccomando bisogna terminare la cottura senza più tracce di liquidi. Una volta pronto mettiamolo da parte e mettiamo sul fuoco una pentola con l'acqua per cuocere la pasta.

2
Fatto
15'

la crema di pecorino di Pienza e serviamo

Nel tempo che l'acqua della pasta arrivi a bollore e che la pasta sia cotta, possiamo tranquillamente fare la nostra deliziosa cremina. Ho grattugiato il formaggio e l'ho messo in una pentola, ho aggiunto qualche cucchiaio di latte in modo da agevolare lo scioglimento, e l'ho messo a bagnomaria su fuoco basso. Basta, finito.

Dovremo solo mescolarlo, controllare che la temperatura non salga troppo altrimenti la cremina "straccia", e dovremo regolarci con la densità. Se fosse troppo denso aggiungiamo, uno alla volta, dei cucchiai di latte, se fosse troppo liquido grattugeremo ancora un poco di formaggio. A questo punto abbiamo il nostro cavolo pronto, la nostra cremina pronta, dovremo solo cuocere la pasta.

Io ho optato per gli spaghetti, ma rimane ovvio che ognuno può usare il formato che più aggrada. Io ero infatti indecisa fra gli spaghetti e i paccheri, e hanno vinto i primi ma per poco. Ma delle tagliatelle, delle farfalle, insomma quello che più ci piace, usiamolo.

Perché la pasta in questo caso è solo il mezzo per godere dell'unione fra il cavolo nero, una verdura dal sapore forte e dalla consistenza molto greve, e il pecorino di Pienza, con la sua dolcezza e cremosità.

Con solo tre elementi importanti, la pasta, il cavolo nero e il pecorino, si riesce a fare un piatto dove i gusti si sposano alla perfezione. Condiamo gli spaghetti e, crepi l'avarizia, grattugiamoci sopra dell'ulteriore formaggio.

E accompagniamo il piatto con un ottimo Chianti, o un Sangiovese, il vitigno è lo stesso, e godiamo dei piaceri della tavola e che questo piatto in particolare ci donerà. "Ho dei gusti semplicissimi; mi accontento sempre del meglio!" [cit. Oscar Wilde].

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
ravioli di musetto con fonduta di morlacco
precedente
Ravioli di musét con fonduta di Morlacco del Grappa
linguine vongole e cime di rapa
successivo
Linguine con vongole e cime di rapa
ravioli di musetto con fonduta di morlacco
precedente
Ravioli di musét con fonduta di Morlacco del Grappa
linguine vongole e cime di rapa
successivo
Linguine con vongole e cime di rapa

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: