0 0
Spaghetti con le molliche

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
350 g di spaghetti
1 spicchio d' aglio
(denocciolate) 1 cucchiaio di olive verdi
(denocciolate) 1 cucchiaio di olive taggiasche
una manciata di prezzemolo
1 cucchiaio di capperi
mezzo bicchiere di vino bianco
peperoncini freschi piccanti anche non piccanti se non si gradiscon
1 fetta di pane casareccio affettato
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
olio EVO
sale
abbinamento vino
Bianchetta del Golfo del Tigullio
Ormeasco di Pornassio Sciac-trà
Pigato della Riviera Ligure di Ponente

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Spaghetti con le molliche

Caratteristiche:
  • bollitura
  • spadellatura
Cucina:

L. B. Jefferies (James Stewart) a Stella (Thelma Ritter): "Tanto meglio Stella... mi organizzerebbe un panino assortito?" "Sì... volentieri, e ci spalmerò del buon senso sul pane!" dal film La finestra sul cortile, 1954

  • 10 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 30 Ottobre 2021 by Cristina Perrone

In genere spolveriamo la pasta con parmigiano o pecorino, e noto che si usa poco spolverarla con delle molliche di pane abbrustolito. Eppure è un procedimento che cambia totalmente il sapore del piatto, fosse anche una banalissima pasta al burro. Che poi tanto banale non è, farla buono non è così facile come si pensi. Le molliche abbrustolite sono spaziali anche su una classica pasta al tonno. Perché diciamocelo, la pasta dove apri una scatoletta di tonno e ce la sbatti dentro non è molto appetibile. Ma aggiungiamoci delle molliche abbrustolite, e il piatto cambierà: sia agli occhi che al palato.

Adesso che mi viene in mente saranno millanta milioni di anni che non faccio più la pasta al tonno. Diciamo che il tonno in scatola mi piace più no che sì, a meno che non sia mescolato con altre cose che lo spingano un po’. Ma con le briciole di pane abbrustolito direi che diventa estremamente gustoso, e anche carino a vedersi. Ottima ricetta anche per riciclare il pane avanzato.

Mia nonna faceva un piatto che era libidine pura: una pasta al sugo spolverata poi con le molliche. Era così buona, che tutti finivamo per fare il bis. Non potevi non farlo. E ormai era già da parecchio che non mangiavo la classica pasta col pane abbrustolito e stavolta mi sono decisa a rifarla.

Ma non volevo la classica pasta al sugo o in bianco, volevo qualcosa di sfizioso. Tempo fa avevo messo sul blog la ricetta dei calamari ripieni. Memore di quel ripieno che mi era piaciuto molto, l’ho replicato e ci ho condito degli spaghetti, e una bella spolverata di briciole di pane tostato è stato il suo degno coronamento.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
30'

nel tempo di cottura della pasta

Un sughetto velocissimo, da fare appena messo la pentola d'acqua sul fuoco. Mentre aspettiamo che arrivi a bollore, frulliamo le olive, i capperi e tre quarti di prezzemolo. La rimanenza ci servirà per aromatizzare le molliche di pane. Facciamo appassire la cipolla nell'olio stando attenti a non farla bruciare, poi mettiamo il composto tritato.

Si sentirà subito un profumino delizioso levarsi dalla pentola. Mescoliamo per fare insaporire, e bagniamo col vino bianco. Aspettiamo che l'alcool evapori, poi aggiungiamo il concentrato di pomodoro che avremo diluito in qualche cucchiaio d'acqua e a fuoco dolce facciamo insaporire bene il tutto. Appena il sughetto si è addensato, spegniamo il fuoco e teniamolo al caldo.

Nel frattempo l'acqua sarà arrivata a bollore e potremo usare la pasta che più ci piace, io ho usato i classici spaghetti. Ma degli ottimi paccheri di Gragnano saranno un'altra ottima scelta! Mentre la pasta termina la cottura, facciamo le nostre saporitissime molliche: pane tagliato a cubetti, io adoro usare il pane fresco, perché la consistenza delle molliche è un misto fra croccante e morbida, e direi che fra sapore e consistenze è da preferire al classico pangrattato che altrimenti renderebbe la pasta troppo secca, quasi "polverosa". Lo mettiamo nel frullatore assieme alla rimanenza del prezzemolo e lo spicchio d'aglio.

Chi non ama l'aglio può tranquillamente bypassarlo. Frulliamolo bene, ed essendo pane fresco non sarà polvere come il pangrattato ma tante mollichette di vario spessore, e prepariamo una padellina antiaderente con un cucchiaio o due di olio EVO. Quando sarà bella calda, versiamo il composto, che sfrigolerà subito. Stiamo attenti perché è facilissimo bruciare il pane. Mescoliamo bene e continuiamo a soffriggerlo fino a che non vediamo che cambia colore e diventa bruno, ci vorrà molto poco. Adesso spegniamo, tanto continuerà a cuocere ancora per qualche secondo, e se non lo togliamo si abbrustolirà troppo assumendo un sapore di bruciato non gradevole.

Adesso dobbiamo solo scolare la pasta, condirla e servirla. Dopo scolata facciamola saltare velocemente a fiamma allegra nella padella del sugo per qualche minuto, in modo da far sì che il condimento avviluppi perfettamente la nostra pasta. Una volta terminato, spargiamo come se non ci fosse un domani il nostro composto di molliche, esattamente come si fa col parmigiano, mescoliamo, e serviamo subito. Saporitissima, veloce, croccante e goduriosa. Il tutto in un misero quarto d'ora, direi che non è male.

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
Rotolo di purè di patate con cime di rapa e camembert di bufala
precedente
Rotolo di purè di patate con cime di rapa e camembert di bufala
cena-a-tema-come-eravamo-i-mitici-anni-80
successivo
Cena a tema: come eravamo! I mitici anni 80!
Rotolo di purè di patate con cime di rapa e camembert di bufala
precedente
Rotolo di purè di patate con cime di rapa e camembert di bufala
cena-a-tema-come-eravamo-i-mitici-anni-80
successivo
Cena a tema: come eravamo! I mitici anni 80!

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: