Ingredienti
-
300 g di spaghetti
-
impasto per polpette
-
2 scalogni
-
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
-
1/2 bicchiere di vino rosso
-
4 cucchiai di olio EVO
-
sale
-
pepe nero
-
abbinamento vino
-
Valpolicella DOC superiore
-
Merlot Trentino DOC
-
Dolcetto di Ovada DOCG
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 21 Agosto 2022 by Cristina Perrone
Ed ecco il risultato della rimanenza di carne della ricetta precedente, quella con le polpette in brodo di ossobuco. Avevo appositamente fatto più carne per poi riciclarla per un piatto asciutto perché questo impasto di ossobuco mi tentava alquanto. Anzi, a dire la verità io stavo già pensando a qualcosa del genere. E quindi l’ho sfruttato in tutti i modi. Che poi diciamocelo, ma come fanno a non piacere le polpettine?
Nell’altro mio post ci sono tutte le spiegazioni per preparare l’impasto, oltretutto risparmiando tempo perché si può usare la pentola a pressione. Per cui prima di tutto prepariamo l’impasto delle polpettine, lo possiamo fare anche in anticipo, magari il giorno prima, così ha il tempo di compattarsi bene e raffreddarsi. Poi non dovremo fare altro che fare le classiche polpette e prepararle per la cottura.
E comunque questo piatto è stato una rivelazione: il naturale collagene dell’ossobuco ha tenuto la carne morbidissima. Tenace se fredda, ma morbida come una nuvola quando calda. E siccome mi era venuta in mente la famosa scena di Lilli e il vagabondo con gli spaghetti con le polpette, ho pensato, perché no? E a proposito di Walt Disney, ma della dolcezza di questa scena ne vogliamo parlare? O vogliamo parlare degli occhioni di Lilly?
E a proposito di polpettine, ho giusto “dueddue” ricettine sul mio sito che riguardano proprio queste piccole perle. Polpette di lenticchie, al roquefort, il mio impasto base per polpette di carne con tre ricette diverse, e in più delle particolarissime e coreografiche polpette di tartare di tonno con avocado. Giusto per non farci mancare niente.
Steps
1
Fatto
30'
|
cuociamo le polpetteUna volta fatto l'impasto per le polpette, dobbiamo solo cuocerle. Padella dai bordi alti sul fuoco con dell'olio e dello scalogno affettato sottile. Lasciamo il tempo allo scalogno di appassirsi, poi mettiamo le polpette. Dovranno andare qualche minuto a fiamma vivace. Foto pessima e me ne scuso, ma mentre la stavo facendo uno sbuffo di vapore mi ha appannato l'obiettivo della macchina fotografica. Purtroppo ne avevo fatta solo una, ma ho deciso di metterla lo stesso giusto per dare un'idea della cottura e per confermare che tutto quello che faccio lo faccio davvero "live". Comunque le faremo dorare uniformemente, e non le gireremo con qualche attrezzo, ma semplicemente agitando la pentola, perché sono così morbide che potrebbero disfarsi. Già dopo qualche minuto di cottura però si compatteranno. Per evitare questo inconveniente chi lo desidera deve solo aggiungere un uovo in più, io le ho preferite morbide. Quando si saranno cotte dappertutto, bagniamole col vino rosso, e facciamolo evaporare a fiamma alta. Una volta che l'alcool del vino è evaporato mettiamo il concentrato, che avremo diluito con un poco d'acqua, un pizzico di sale e del pepe e dopo 5 minuti abbassiamo la fiamma. Dovranno sobbollire e ridurre il sugo. Non dovranno cuocere molto perché la carne è già cotta, dovremo solo addensare il sughetto. Nel frattempo beatevi dei profumi che pervaderanno la vostra cucina mentre mettete sul fuoco una pentola con dell'acqua per la pasta. |
2
Fatto
|
terminiamo e serviamoAppena la pentola con l'acqua bolle aggiustiamo di sale e mettiamo gli spaghetti. Nel momento che saranno cotti sarà pronto anche il sughetto. Le polpettine erano già cotte, quindi dovremo solo praticamente restringere il sugo e nulla più. Scoliamo gli spaghetti e condiamoli col sugo e le sue polpette. Io ho aggiunto un poco di peperoncino e una generosa grattata di pecorino romano. C'è bisogno che lo dica? Mamma mia quanto erano buoni! |