Spaghetti con rucola e salmone marinato

0 0
Spaghetti con rucola e salmone marinato

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
320 g di spaghetti
400 g di filetto di salmone
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di sale
1 cucchiaino di pepe bianco meglio se appena macinato
una manciata di finocchietto
100 g di rucola
1 limone
olio EVO
sale
abbinamento vino
Prosecco di Valdobbiadene DOC

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • bollitura
Cucina:

Victor Rhyall (Cary Grant) a Lady Hilary Rhyall (Deborah Kerr), Charles (Robert Mitchum), Hattie Durant (Jean Simmons): "Sa, io penso che se la morale di questo secolo peggiorasse ancora bisognerebbe introdurre nuovamente il duello, renderlo legale." "Ma a che servirebbe?" "Dividerebbe a metà il numero dei divorzi." "Potrebbe dividere a metà anche i mariti, e allora chi ci darebbe gli alimenti?" dal film L'erba del vicino è sempre più verde, 1960

  • 10 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 9 Agosto 2022 by Cristina Perrone

Il mio giardinetto degli aromi stava scoppiando da quanta rucola produceva. Molti dicono che è una verdura anni ’80. Ma a me la rucola piace anche adesso, ed è una verdura piena di ottime proprietà. Ma è buonissima soprattutto quando la tagli dal vaso, la lavi, e ne metti in bocca una foglia: croccantissima e leggermente piccante. Non riuscirei a passare l’estate senza la mia rucola da fare in insalata, che sia degli anni ’80 o meno. Ed ho pensato che sarebbe stata benissimo con del salmone marinato.

Fra l’altro questo piatto viene soprattutto valorizzato da un ingrediente che va messo alla fine. Un ingrediente comune, solito, ma che fa davvero la differenza: qualche goccia di succo di limone. Ho infatti provato ad assaggiare questo piatto sia senza l’ingrediente che con. Non ci sono paragoni.

Così è diventato il “primo” primo piatto della mia cena a tema. Mi sono mossa dalla mattina, perché ho trattato il salmone come per fare il gravad lax, però marinandolo solo una giornata invece che le canoniche tre. E facendolo col mio finocchietto (la mia piantina era diventata più alta di me!) e non con il canonico aneto. Per cui salmone marinato sì ma in maniera diversa dal solito.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
10'

mariniamo il salmone

Il procedimento è assolutamente simile al salmone gravad lax che faccio ormai da tempo immemore. Sale, zucchero e pepe in una ciotolina, e mescoliamo il tutto, ed ecco pronta la nostra concia.

L'importante è che sale e zucchero abbiano lo stesso dosaggio, sul pepe possiamo regolarci a nostro gusto. Mettiamo della pellicola trasparente su un tagliere, bella stesa, mettiamo metà della concia; adagiamo il filetto di salmone dalla parte della pelle, e mettiamo il resto della concia sopra, spargendola benissimo con la mano. Mettiamo il finocchietto, tagliato a pezzettoni, e chiudiamo con la pellicola il tutto.

Dovremo avere un bel pacchettino ben chiuso. Facciamo con uno stuzzicadenti tanti buchini qui e là, sia davanti che dietro, in modo da far scolare l'acqua che farà. Mettiamo il pacchettino in uno scolapasta, appoggiato su un contenitore per raccogliere i liquidi, e mettiamo in frigo.

Va bene fatto la mattina per la sera, ma niente vieta di farlo il giorno prima, in questo modo si insaporirà di più. Lasciamo lì fino al momento di mangiare, perché tutto il resto si fa giusto il tempo di cottura della pasta. Ricordiamoci durante la giornata di girarlo un paio di volte, in questo modo perderà meglio la sua acqua e si marinerà meglio.

2
Fatto
20'

prepariamo la rucola e il salmone e cuociamo la pasta

Ho voluto fare la foto perché la mia rucola è davvero bellissima. Ma è soprattutto croccante, e leggermente piccantina. Usata appena colta fa davvero la differenza. Per cui, sia che la coltiviamo noi sia che sia comprata, intanto la laviamo bene e la scoliamo.

Dopo scolata l'ho tagliata a pezzetti, in modo da essere più agevole da mangiare con gli spaghetti. Mettiamo una pentola con l'acqua sul fuoco e aspettiamo che arrivi a bollore. Appena bolle mettiamo il sale e poi la pasta e circa un terzo della rucola, e facciamole cuocere.

Mentre la pasta cuoce prendiamo il nostro pacchettino del salmone, lo apriamo e lo sciacquiamo bene sotto l'acqua fredda per togliere ogni traccia di sale e zucchero, e togliamo anche il finocchietto. Io l'ho affettato come si affetta il salmone affumicato, perché non lo volevo piccolo ma volevo proprio delle sottili fettine.

Queste fettine le ho poi tagliate in due o tre parti, e ho messo il salmone in una ciotolina mentre aspettavo che la pasta finisse di cuocere. (Nel frattempo qualche piccola fettina è "casualmente" capitata su un pezzettino di pane spalmato di burro, come sarà finita lì? E come sarà finita nella mia bocca? Mistero!)

Mamma mia com'era buona, non vedevo l'ora di assaggiare il piatto finito. E soprattutto non vedevo l'ora di vedere come sarebbe stato tutto l'insieme.

3
Fatto

assembliamo il piatto e serviamo

È giunta l'or! Scoliamo la pasta e mettiamola in una ciotola, condiamola con dell'olio EVO. Per chi gradisce si può anche condire con un poco di burro, io ho preferito l'olio. Mettiamo anche la rucola che avevamo tenuto da parte, che si appassirà solo leggermente col calore della pasta, e mescoliamo bene. Avremo quindi della rucola cotta con la pasta e della rucola cruda.

Mettiamo il salmone, e lasciamone un poco da parte che metteremo direttamente sul piatto. Porzioniamo e mettiamo nel piatto. Terminiamo con dell'altro salmone e se ci vuole ancora un giro di olio, e mi raccomando: lo spruzzo di limone è vitale, perché il piatto cambia totalmente. Spremiamo quindi del limone sul piatto, soprattutto sopra il salmone, e se si gradisce un altro giro di pepe. Poi mettiamo in bocca la prima forchettata.

Il piatto è semplicissimo, una pasta cotta condita con olio, rucola e salmone. Ma la commistione di gusti è spaziale, e soprattutto lo spruzzo di limone cambia il piatto da banale a strepitoso, e lo dico io che non amo molto il limone! Mi è piaciuto da morire: mi è piaciuta la freschezza, mi sono piaciuti i sapori, e tutto l'insieme era estremamente armonico!

Da rifare assolutamente! Tanto i miei vasi continuano a produrre rucola come se non ci fosse un domani. Dovrò sacrificarmi ancora, ma la scienza esige i suoi martiri.

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
finger food di tonno e salmone
precedente
Finger food di tonno e salmone con salsa al mango
pasta con salmone e panna (versione riveduta e corretta)
successivo
Penne panna e salmone (as I like it)
finger food di tonno e salmone
precedente
Finger food di tonno e salmone con salsa al mango
pasta con salmone e panna (versione riveduta e corretta)
successivo
Penne panna e salmone (as I like it)

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: