Ingredienti
-
180 g di spaghetti
-
200 g di cernia
-
150 g di pomodorini
-
1 mazzo di agretti
-
2 spicchi d' aglio
-
2 cucchiai di olio EVO
-
sale
-
(a piacere) peperoncini freschi piccanti
-
abbinamento vino
-
Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso DOC "Archetipo" 2014
-
Alto Adige Valle Isarco DOC Kerner 2016
Istruzioni
Questo luglio è veramente caldo, anzi afoso. Si ha voglia di mare, di piscina, di fresco, di qualsiasi cosa rinfreschi il corpo e la mente. E come sempre accade nei mesi estivi, si ha poca voglia di lanciarci in voli pindarici su ricette strane. Si ha voglia di cibi freschi e veloci, senza stare troppo sui fornelli. E qui entra in campo la stupenderrima cernia.
E’ interessante notare come i propri gusti cambino a seconda della stagione in cui siamo. Infatti la voglia di pesce, crostacei e molluschi mi viene da primavera inoltrata fino alla fine dell’estate, in autunno e inverno quasi non ne sento il bisogno, anzi è un periodo che sono più carnivora del solito.
Così è stata la stagione adatta per farmi pensare a un primo piatto fatto col pesce. Dove lavoro erano appena arrivati degli splendidi filetti di cernia congelata. Non mi sono fatta scappare l’occasione e li ho presi. E siccome a casa avevo degli agretti, ho immediatamente pensato a come mettere insieme le due cose.
Cernia e agretti, o barba di frate, sono davvero due cose che adoro, mi ingolosiva troppo mettere insieme tutte e due le cose. Così ho deciso per fare un primo piatto estremamente semplice, basico, veloce, ma sfizioso.
Ma non è la prima volta che metto ricette con agretti sul mio blog, ne ho fatto una versione molto sfiziosa con i paccheri, ma ce ne sono molte altre.
Steps
1
Fatto
20'
|
gli agrettiBeh si fanno in maniera classica: prima di tutto dobbiamo pulirli, lavoro pallosissimo, ma che faccio spesso perché adoro gli agretti. Va tagliata la parte della radice rossa e lasciata solo la parte verde, e vanno sciacquati benissimo molte volte perché purtroppo inglobano molta terra. Quando vedremo che l'acqua del risciacquo non ha più terra ma è bella limpida abbiamo (finalmente) finito. Io li metto in una pentola con acqua già bollente leggermente salata e faccio andare pochissimi minuti, perché mi piacciono croccanti. Sono sottilissimi e ci mettono veramente poco a cuocersi, ci vuole di più a pulirli! Li scolo e li lascio da parte. Una parte la taglio a pezzetti e la metto nel sugo, il resto in una bella insalata olio e limone. |
2
Fatto
20'
|
il condimento e serviamoMentre prepariamo gli agretti avremmo messo a scongelare la cernia, in modo da trovarcela pronta. Se sono filetti si scongelano presto, se è un pezzo intero ci vorrà un poco di più, dipende dalle dimensioni ovviamente. Una volta scongelata mettiamo l'acqua della pasta sul fuoco, perché il condimento si preparerà in quattro e quattr'otto. Mentre aspettiamo che l'acqua bolla, in una padella mettiamo l'olio e l'aglio schiacciato, e facciamo insaporire stando attenti a non bruciare l'aglio, altrimenti darà un retrogusto amaro. Una volta rosolato, mettiamo i pomodorini, che avremo lavato e tagliato semplicemente a metà, o se sono molto grossi a quarti e facciamo andare a fuoco vivo, i pomodorini appassiranno subito e faranno un bel sughetto, ci vogliono pochi minuti. Aggiungiamo la cernia fatta a pezzettoni. La aggiungeremo appena vedremo che l'acqua bolle, in modo da aggiungere contemporaneamente la pasta (e non dimentichiamoci di salare l'acqua ovviamente). Si cuocerà in 10 minuti, giusto il tempo di cottura degli spaghetti. Stiamo attenti che non evapori troppo liquido dal sugo, altrimenti si attacca, e regoliamoci con l'aglio, se vogliamo toglierlo o lasciarlo, dipende da come ci piace. Finiamo le due cotture, quella della pasta e quella del sugo. Non dovremo fare altro che scolare la pasta, aggiungerla al sugo, aggiungere gli agretti che avevamo tenuto da parte, e far saltare il tutto a fuoco vivo. Un giro di peperoncino piccante se ci piace, o pepe se preferiamo, e serviamo: fresca e sfiziosa, e adatta al caldo, perché mica si può vivere solo di insalata no? |