Ingredienti
-
(che siano di Gragnano) 370 g di spaghetti
-
400 g di pomodoriniciliegino o datterino
-
qualche rametto di timo
-
basilico
-
2 scalogni
-
1 bicchiere di Vodka
-
300 g di burro
-
olio EVO
-
sale
-
pepe nero
-
abbinamento vino
-
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG
Istruzioni
E rieccoci con un altro piatto per la mia cena a tema sui mitici anni ’80. I più nostalgici si ricorderanno le famosissime pennette alla vodka! Erano così fatte: cipolla, pancetta, salsa di pomodoro, panna e vodka. Se non fosse per l’onnipresente panna, non erano nemmeno malaccio. L’ultima volta che le ho mangiate saranno all’incirca giusto una trentina di anni fa.
Era ora di “svecchiarle” un po’, o quantomeno “attualizzarle”. Come sono arrivata fino a qui? Intanto iniziamo col formato di pasta. La pasta corta non mi dispiace, ma le pennette… insomma… così ho optato per i miei amati spaghetti.
Formato pasta deciso, adesso è ora del condimento. In origine erano praticamente una pasta al sugo “pannoso” (gli immancabili fiumi di panna di quegli anni) con in aggiunta un tocco di esotico, della vodka!
Allora, vorrei dire una cosa: come mi hanno insegnato dei miei amici russi, loro la vodka la bevono fredda e prima di mangiare, con l’antipasto. Vodka “is the new” prosecco, per i miei amici russi. E devo dire che un bicchierino di vodka, di quella buona non petrolio, quando l’ho provata, e nonostante fossi a digiuno, non mi ha fatto girare la testa né niente.
Ma qui ci voleva perché se no che rivisitazione sarebbe stata? Così opto per un “beurre blanc”, che in genere si fa con un alcolico, o vino bianco o champagne. Diciamo prosecco, essendo una salsa francese loro usano champagne. per l’esecuzione del “beurre blanc” rimando a una mia ricetta dove oltre che essere spiegato passo passo spiega molto di più in merito a questa salsa.
Che da quando ho assaggiato è stato amore a prima vista. E nonostante ci voglia il burro, non è pesante come potrebbe sembrare, perché poi ovviamente nel piatto ne va una minima parte. Io la definirei una salsa al burro 2.0!
Però ci vuole un sugo di pomodori. Non mi andava un normale sugo, così ho deciso di provare a farlo coi pomodorini confit, era da un po’ che volevo farlo questa era l’occasione giusta. E ho scoperto un mondo di profumi e sapori. Profumi soprattutto.
Ah, una piccola curiosità. Questa ricetta non è russa! E’ stata inventata negli anni ’70 in un ristorante di Bologna (come per i tortellini alla panna, inventati a Bologna, devo ammettere che erano prolifici in Emilia per quanto riguarda inventare nuove ricette!) dove venivano fatti flambé direttamente davanti ai commensali. Ovviamente questa ricetta andò difilato in America dove vi rimase un po’ di tempo.
Steps
1
Fatto
2 h
|
i pomodorini confitDue sole parole: buoni e profumatissimi! E' la prima volta che li faccio, e questa preparazione esalta il profumo e il sapore dei pomodorini, che diciamola tutta, trovarli saporiti è un'impresa, ormai sono quasi tutti di serra, probabilmente al sud si hanno ancora opportunità di trovarli ma qui, almeno da me, si fa molta fatica. Come si fanno? Semplicissimi! Si lavano, si tagliano a metà, si mettono su una teglia con carta forno con la parte tagliata in alto, si mette su ogni pomodorino sale, zucchero, pepe, timo e olio. Via in forno! Si cuociono a 120° gradi per circa due ore, dovranno perdere la loro acqua, diciamo che è una quasi-essiccazione, ma aromatica! Una volta fatti saranno raggrinziti, si saranno rimpiccioliti leggermente perché l'acqua sarà evaporata, e appena tolti dal forno sentirete un profumino incredibile! Facciamoli intiepidire per qualche minuto, poi frulliamoli assieme al basilico, e passiamoli al setaccio: avremo una salsa profumatissima ed estremamente deliziosa, e con i colori belli decisi! Fare una semplice pasta al sugo con questi pomodorini è un'esperienza mistica! |
2
Fatto
20'
|
il condimento al beurre blanc e serviamoIl beurre blanc è un condimento tipicamente francese, in genere si usa con i pesci e i crostacei, e siccome è fatto generalmente col vino bianco io l'ho sostituito con la vodka. Risulterà una salsa molto aromatica, perché l'alcool dovremo farlo ovviamente evaporare. Avevo già fatto questo tipo di condimento, trovate il link passo-passo in alto nell'introduzione alla ricetta, e stavolta è stato un po' un'azzardo, ma devo dire che si è sposato benissimo coi pomodorini confit! La salsa va fatta mentre cuoce la pasta, si fa velocissima. Appena la pasta è cotta, un velo di salsa sul fondo del piatto, una porzione di pasta che avremo ben condito con la salsa al beurre blanc, e decoriamo con una fogliolina di basilico. Un giro di pepe del mulinello completerà il tutto. Vi assicuro che i sapori non si scordano! Direi che è un modo simpatico (e gustoso) per fare una variazione sul tema! |