Steamed rice rolls, roll di riso a vapore cinesi

0 0
Steamed rice rolls, roll di riso a vapore cinesi

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
per circa una decina di rolls
450 g di acqua
120 g di farina di riso
30 g di amido di tapioca o in sostituzione maizena o fecola di patate
10 g di olio di arachide o qualsiasi olio vegetale
sale
per il ripieno
10/15 code di gamberi
2 cipollotti
o qualsiasi cosa vogliamo al posto dei gamberi fra carne e pesce
per la salsa
2 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaino di zucchero
qualche goccia di olio di semi di sesamo
3 cucchiai di acqua
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaio di cipollotti tritati finemente
salsa al peperoncino cinese salsa al peperoncino cinese
abbinamento vino
non so sinceramente cosa abbinare, io azzardo con:
Un tè profumato, classico
per chi non vuole rinunciare agli alcolici un vino rosso o bianco a seconda del ripieno, se carne o pesce
una sana birra

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • cottura a vapore
  • forno a microonde
Cucina:

Reginald Johnston (Peter O'Toole) a Pu Yi (Wu Tao): "Testa alta e guardare sempre avanti: come nella vita." dal film L'ultimo imperatore, 1987

  • 30 minuti
  • Porzioni 5
  • Medio

Ingredienti

  • per circa una decina di rolls

  • per il ripieno

  • per la salsa

  • abbinamento vino

  • non so sinceramente cosa abbinare, io azzardo con:

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 12 Giugno 2022 by Cristina Perrone

Siamo in quarantena obbligata a causa della pandemia di corona virus, e una delle cose che mi manca è andare al ristorante Cinese o Giapponese. E se non possiamo andare al ristorante cinese, allora il ristorante cinese verrà da noi. Ci sono piatti per i quali mi porto dietro la voglia di farli (ma soprattutto di assaggiarli) da anni, se non da lustri, come questi “steamed rice rolls”. Sono piatti particolari, per i quali devo aspettare che “mi senta di farli”. Un poco perché ho paura di non esserne in grado, un poco perché sono indecisa sul fatto che siano validi o meno, mi piacciano o meno, insomma non sono certo un’esperta dei piatti orientali, e non voglio arrogarmi diritti che non ho.

Ma poi prevale la curiosità, la voglia di assaggiare gusti nuovi, ed essendo io curiosa come anzi peggio di una scimmia, alla fine non sono contenta se non li provo almeno una volta. E molte volte mi sorprendo da sola: intanto per essere riuscita a farli, e poi per il gusto strano e particolare. Come in questo caso. Oppure come nel caso di un’intera cena, fatta prendendo vari piatti asiatici. Quella volta fu il trionfo di sapori nuovi e buonissimi.

Ma c’è di più: dopo tante ricerche, presenterò due versioni di steamed rice rolls: la tradizionale, un poco più lunga e complessa, e la veloce, da fare col microonde. Anche un popolo legato alle tradizioni e paziente come i Cinesi ha ceduto alle lusinghe della velocità e della modernità! Il mio giudizio? Questi roll sono veramente spaziali!

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto

VERSIONE LUNGA e premessa

Questa è la versione classica, tradizionale, usata sempre e da sempre, come testimoniano i milioni di video che ho visto su youtube e le altrettanto milioni di ricette che ho visto sui siti cinesi, grazie traduttore Google. Per la precisione è un piatto cantonese, la dicitura esatta è Rice Noodle Roll. Fra l'altro ricette molto simili le usano anche in altri parti dell'oriente, chiamati con altri nomi. E' un piccolo spuntino, piccolo pasto, addirittura servito come colazione, e famosissimo come dim sum (cioè piccoli piatti leggeri della cucina cantonese facili da mangiare assieme a un buon tè) e cibo da strada.

E' praticamente una sorta di crêpe o cannellone riempita con gli ingredienti che più ci piacciono, i più comuni sono i gamberi, che messi crudi vengono cotti al vapore, o la carne di maiale, che non può cuocere in due minuti quindi è saltata semplicemente in olio prima. Ma la cosa interessante è che questi roll tradizionalmente vengono cotti a vapore su un pezzo di cotone bianco che garantisce che siano estremamente sottili, ho visto molti video dove la manualità di queste persone supera l'immaginazione. E' stato quasi ipnotico vedere come la preparavano.

A Hong Kong, Malesia e Singapore è un famoso street food servito con salsa hoisin o un composto a base di salsa di soia, il ripieno spazia fra manzo, gamberi, e gamberetti essiccati. Nel sud-est asiatico viene riempito con una specie di pasta di gamberi, confesso di non sapere cos'è. E comunque  è stato molto interessante vedere nei video con quale manualità fanno questi roll.

Ma tenetevi: questo roll nella cucina vietnamita viene chiamato Bánh cuốn, ed è molto usato per la colazione mattutina.  Viene riempito tendenzialmente con carne di maiale e germogli di soia. La salsa di accompagnamento si chiama nước chấm, una salsina simile a quella che accompagna gli involtini primavera, rossa e traslucida, ma sembra che amino molto come salsa di accompagnamento qualche goccia di cà cuống, fra l'altro molto cara, che non è altro che l'essenza di un gigantesco insetto d'acqua, il Lethocerus indicus, e qui mi arrendo...

Io che ho la fobia degli insetti do per certo che non lo assaggerò mai nella mia vita. Una volta arrivata a questo punto, ho chiuso la ricerca. Mi basta e avanza. Però se escludiamo gli insetti, questo piatto è veramente particolare, e mi ha veramente molto soddisfatta. Addentare i roll col loro ripieno è un'esperienza che rifarò molto presto!

2
Fatto
30'

mariniamo i gamberi

I gamberi li ho marinati in acqua e bicarbonato. Sembra che li renda più croccanti, ed effettivamente è vero! Io avevo i classici gamberi argentini congelati, li ho decongelati, e li ho puliti dalla testa e dal filetto interno dell'intestino, che credetemi in questi gamberi è bello grosso, e non è carino da ritrovarselo in bocca.

Lo possiamo togliere con uno stuzzicadenti, prendendolo a circa metà gambero, o facendo un taglio per il lungo sul gambero in modo da aprire di qualche millimetro il dorso e pulirli per bene. Una volta puliti ho messo in una ciotolina dell'acqua, all'incirca due bicchieri, e un cucchiaino raso di bicarbonato. Mescolato bene e messo i gamberi, e li ho lasciati in frigorifero per mezz'ora.

Passata la mezz'ora, li ho scolati, sciacquati bene sotto l'acqua corrente, tamponati con della carta da cucina e messi in un'altra ciotolina dove li ho conditi con sale, pepe, un pizzico di cipollotto tritato e qualche goccia di olio di sesamo, poco perché ha un sapore fortemente invasivo, ma se usato con saggezza fa sembrare di essere davvero in un ristorante cinese. Mescolato, coperto con della pellicola, e riposto in frigo fino al momento di servircene.

3
Fatto
10'

la pastella

La cosa più semplice del mondo: tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, poi aggiungiamo acqua e olio. E mescoliamo. Bene. Ancora. Molto. Perché fra la farina di riso e l'amido, il composto tenderà sempre a separarsi, con gli elementi solidi che precipiteranno sul fondo e quelli liquidi che saliranno in superficie.

Il problema si risolve mescolando bene e super-bene prima di usarli. Avremo un composto bianco latte, molto candido. Una volta fatto questo la pastella è pronta. Non ha bisogno di tempi di riposo, si può subito iniziare a cucinare. E ribadisco l'importanza di mescolare bene l'impasto prima di usarlo, altrimenti i roll non vengono.

4
Fatto
10'

la salsa

Un lavoro incredibilmente difficile: tutti gli ingredienti in una ciotola e mescoliamo bene! Finito! Ma una cosa la devo dire, continuavo ad assaggiare questa salsina a suon di cucchiaiate. Ma quanto buona è? Io ho bypassato lo zucchero, perché non volevo una salsa dolciastra, ed era spaziale. Ma chi non disdegna i sapori dolci può attenersi alla ricetta originale.

5
Fatto
30'

cuociamo la pastella

Come la cuociono? A vapore: in un grande wok mettono l'acqua, dentro il wok un supporto (o anche senza, mettendo la teglia direttamente sull'acqua), su questo supporto un vassoio, un piatto, o una teglia, quello che abbiamo in casa, e poi coprono con il coperchio.

Io mi sono attrezzata con una pentola larga, una teglia rotonda antiaderente, e un bel coperchio bombato come si può vedere dalle foto. Ho anche preso una piccola ciotola dove ho messo qualche cucchiaiata d'olio e un pennellino, perché mi serve per spennellare bene la teglia di olio tutte le volte, onde evitare che il composto attacchi.

Per cui spennello la teglia bene bene di olio, non troppo mi raccomando, (anzi si può anche usare della carta da cucina imbevuta d'olio, così ne rilascia di meno), verso una mestolata (anche meno) di composto e lo spargo bene su tutta la superficie. La particolarità di questi roll è la sottile sfoglia, che non è facile a farsi le prime volte.

Non dovrà essere una dose esagerata perché, e lo ribadisco, questo roll deve essere molto sottile, bisognerebbe riuscire a far vedere il ripieno attraverso. Confesso che per quanto facessi lo strato sottile non ci sono riuscita del tutto, ma considerando che per me era la prima volta posso comunque ritenermi soddisfatta. Ed erano comunque buonissime.

Una volta fatto questo, mettiamo la nostra teglia sull'acqua in piena ebollizione e chiudiamo col coperchio. Dovrà rimanere lì per 3 o 4 minuti. Il segnale perfetto è quando inizia a fare le bolle, vuol dire che è pronta. Scoperchiamo, mettiamo un poco di gamberi che io avevo tagliato a pezzettoni perché se no erano troppo grossi, uno spruzzo di cipollotto tritato, e mettiamo ancora il coperchio. Dobbiamo far cuocere i gamberi, basteranno due minuti.

Una volta pronti togliamo la teglia "dall'accrocchio" che ci siamo creati, e con un tarocco o una spatola delicatamente cominciamo a rivoltarla su stessa, partendo dall'alto e finendo in basso, formando una sorta di cannellone. Che sempre con un tarocco metteremo su un piatto, spennellato di olio anch'esso. Ricordiamoci che c'è dell'amido, e questo attacca dappertutto.

Altra cosa importante: prima di mettere la nostra mescolata di composto nella teglia, mescoliamo sempre benissimo, sempre per il discorso che queste farine hanno il brutto vizio di depositarsi sul fondo. Io mi sono organizzata con due teglie, così mentre con una facevo le operazioni di arrotolatura, l'altra cuoceva e io dimezzavo i tempi. E' stata una bella catena di montaggio.

6
Fatto

serviamo

Ed ecco pronti i nostri stupenderrimi rice rolls! Devo dire che anche visivamente sono veramente carini. La consistenza della pasta è strana, ma li ho adorati sin dal primo boccone, si sente l'aroma di olio di sesamo che domina molto ma che a me fa impazzire, sa proprio di ristorante cinese. Ha un sapore quasi di nocciolina ed è estremamente gradevole. Va ovviamente usato con parsimonia perché ha un sapore molto forte, e se si esagera con le dosi può risultare sgradito.

     Ho messo due rice rolls interi per fare le foto, li ho conditi con la semplicissima salsina che abbiamo fatto, e ho aggiunto una cucchiaiata di salsa al peperoncino cinese che avevo fatto qualche settimana prima proprio in previsione di qualche preparazione cinese "under construction" che mi frullava per la testa.

Molto spesso non li servono interi, ma li tagliano in tre parti e li servono così tagliati. Bhe non è difficile immaginare il perché: usando le bacchette, diventa molto più comodo maneggiare dei piccoli pezzi. E così abbiamo fatto la "versione lunga" di questa ricetta... ma la "versione corta" come funziona?

7
Fatto
1 h

VERSIONE CORTA

un unico  step: prepariamo cuciniamo e serviamo. Rimangono invariate le preparazioni dei gamberi, della salsa e della pastella, cambia solo il metodo di cottura. Procuriamoci un piatto piano, un vassoio tondo, qualsiasi cosa sia bello piatto e possa entrare nel forno a microonde. Spennelliamolo bene con dell'olio, sempre per evitare che il composto attacchi, e mettiamolo in microonde alla massima potenza per un minuto e mezzo.

Non conoscendo la potenza di ogni microonde, questo tempo è indicativo: quando vedrete che fa le bolle in superficie potete aprire. Mettiamo il ripieno che abbiamo scelto, e rimettiamolo in microonde per un altro minuto e mezzo. Lo toglieremo dal recipiente allo stesso modo, cioè aiutandoci con un tarocco scalzeremo tutto intorno per poi partire dal lato alto formando dei cannelloni. Su YouTube ci sono milioni di video, tutti con dosi più o meno simili. Io mi sono trovata bene con queste dosi dopo varie prove.

Non ci resta che mangiarceli. Mio figlio è stato entusiasta di questi strani rolls. Non so come considerarli, se un antipasto, un primo o un secondo. Per fare prima li considero un primo. Il sapore è strano: morbido e cedevole; la salsina è buonissima, la salsa al peperoncino io e mio figlio ce la stiamo facendo fuori anche su una pasta al burro, beh insomma, tanto male non mi è andata.

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
pane con le olive
precedente
Pane con le olive
faraona farcita sous vide
successivo
Faraona disossata ripiena in sous-vide
pane con le olive
precedente
Pane con le olive
faraona farcita sous vide
successivo
Faraona disossata ripiena in sous-vide

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: