Ingredienti
-
200 g di formaggio stilton
-
Porto Tawny Graham's 10 anni
-
attrezzatura
-
un vasetto in vetro o ceramica
-
un piccolo imbuto
-
abbinamento vino
-
non si discute: un Porto Tawny minimo 10 anni di invecchiamento
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 13 Gennaio 2022 by Cristina Perrone
Il re dei formaggi inglesi: ho assaggiato per la prima volta il Blue Stilton (come lo chiamano in Inghilterra) e me ne sono innamorata. Molto simile al nostrano gorgonzola e all’oltralpe roquefort, ha comunque delle differenze sostanziali. E’ meno piccante, infatti può essere equiparato al nostro gorgonzola dolce. Occhio a non usare quello piccante, non va bene. E ha un retrogusto più delicato rispetto a un normale formaggio erborinato. Dove è prodotto? E’ prodotto tassativamente in solo tre contee inglesi: Derby, Leicester e Nottingham.
La caratteristica particolare è che viene esclusivamente servito accompagnato da un ottimo vino Porto Tawny invecchiato almeno 10 anni. E viene mangiato tassativamente con un cucchiaino dalla forma rettangolare per poterlo tagliare. La cosa curiosa è che in Inghilterra esistono i “cucchiaini da Stilton”. Adoro le questioni di etichetta anglosassoni!!!
Io l’ho trovato a Milano, in una gastronomia del centro (che meriterebbe l’appellativo di “gioielleria”), per chi non lo trovasse può farlo con un gorgonzola non troppo piccante (no il roquefort, ha un sapore eccessivo per questo tipo di preparazione), ma credetemi vale la pena una volta nella vita provare lo stilton originale in questa preparazione perché è strepitoso, ma è anche unico.
Fermo restando che è un tipo di preparazione particolare e veramente buona, niente vieta, like old english style, di mettere una fettina di Stilton in un piatto, prendere un bicchierino e riempirlo di Porto, e sorseggiarlo mentre si mangia questo favoloso formaggio! Provatelo e poi mi dite se il connubio fra questi due elementi non merita!
Come l’ho trovato? Durante uno dei miei soliti giringiro su internet. Vi rimando a un link very english, che ho scoperto per caso girovagando in internet, e che mi ha fatto venire la voglia assoluta di rifarlo, anche perché non conoscevo questo modo di servire un formaggio erborinato.
Alle volte si segue una ricetta non solo per la ricetta, ma da quello che si legge fra le righe. La religiosità e la serietà (e qualche tipico humor inglese) che traspare da questo articolo mi ha convinta ad andare in giro per il mondo pur di comprare e provare ad assaggiare lo Stilton al Porto, e credetemi ne è valsa la pena. L’articolo è in lingua inglese ovviamente, io me la cavo, ma per fortuna ci sono sempre i traduttori.
Steps
1
Fatto
20'
|
prepariamo il vasettoNelle foto ho messo il mio carinissimo vasetto. Su Ebay Inglese ho trovato, a veramente pochissimi euro, queste graziose "Stilton Pottery", cioè le ceramiche dove conservare il formaggio. Sono semplicissime e piccine, infatti il resto della preparazione l'ho messa nei normali vasetti in vetro Bormioli. Su Ebay ne ho viste di tutte le fogge, dimensioni e forme, io optato per questa perché mi piaceva per la sua semplicità. Non avendo un'unica grande fetta (anche perché, insomma, ha un certo costo quindi ho dovuto limitarmi) ho preso dei pezzettini e ho riempito il vasetto. Tanto tagliandolo a fette si sbriciola da solo. L'ho compattato appena appena, senza schiacciarlo troppo se no il Porto non passava dappertutto, e ho riempito il vasetto fino quasi all'orlo. Con uno spiedino in legno, o una bacchetta lunga e stretta, ho fatto tanti piccoli fori, badando bene di arrivare fino in fondo. Questi fori veicoleranno il Porto dappertutto, in modo da aromatizzare il formaggio. Ho versato un po' alla volta il Porto, stando attenta che entrasse nei fori, e poi ne ho versato un ultima parte sulla superficie. Ho messo il suo coperchietto, e l'ho lasciato in frigo per una settimana almeno. Ovviamente non ho resistito e ne ho dovuto assaggiare un cucchiaino prima di metterlo in frigo. Buono, buono, buono e ancora buono! Dedicato soprattutto agli amanti del formaggio, con un Porto così aromatico come il Tawny con 10 anni di invecchiamento diventano due sapori completamente opposti che si amalgamano alla perfezione! E altrettanto ovviamente non sono riuscita ad aspettare tutta la settimana (sul sito inglese parlano di due settimane) prima di assaggiarlo. Consideriamo la cosa come un esperimento scientifico: mi sono sacrificata assaggiandone un pochino quasi tutti i giorni per controllare di persona l'evoluzione che avrebbe avuto... no eh? non regge? Ok, la scusa non regge, ma nemmeno la mia forza di volontà reggeva, perché il sapore di questa piccola cosa deliziosa merita davvero! Il resto dello Stilton ce lo siamo finiti la stessa sera accompagnato da quel meraviglioso Porto. E' un duro lavoro, ma qualcuno doveva pur farlo!!! |