Ingredienti
-
per la pasta
-
100 g di farina 00
-
100 g di farina di semola rimacinata
-
circa 100 g di acqua
-
per il condimento
-
qb sale
-
abbinamento vino
-
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG
Istruzioni
Da sempre sono affascinata dai miti e leggende greche, e non conoscevo questa leggenda sulla nascita del tartufo, una leggenda molto poetica, anche se come tutti i racconti greci racchiude in sé potenza, passione e forza. Esattamente come il tartufo, che sembra racchiudere in sé le stesse cose.
E siamo quindi arrivati alla prima portata della mia cena a tema a base di tartufo nero scorzone. Come per la ricetta degli antipasti e della salsa mi sono fatta ispirare dall’Umbria, non potevano quindi mancare gli strangozzi con salsa al tartufo. Sull’etimologia del nome devo confessare che sono diventata davvero matta: a seconda delle zone si chiamano anche strengozzi, o strongozzi; a Perugia si chiamano umbricelli, e a Terni ciriole, e non so se ho dimenticato qualcosa, ma a parte i nomi, la cosa che sicuramente hanno è la grande bontà. Io da brava toscana associo gli strangozzi ai pici, coi quali hanno molti punti in comune.
La pasta è una pasta fresca fatta solo di farina e acqua, senza uova. Il condimento è la profumatissima salsa al tartufo, che credetemi non ha bisogno di nient’altro. Un condimento perfetto, solo pasta e tartufo. Alle volte “less is more”. Non avevo mai assaggiato questo primo piatto, ma è stato amore al primo morso!
Steps
1
Fatto
30'
|
prepariamo la pasta frescaFacciamo la pasta. Per la dose di acqua dipende molto dalle farine, potrebbe essere necessario aggiungere o metterne meno, bisogna regolarsi. Queste dosi sono le classiche, io l'ho fatta non a mano ma col mio torchio per pasta fresca Kenwood, (soffrendo di mal di schiena se li avessi fatti totalmente a mano avrei dovuto probabilmente stare a letto una settimana), quindi col torchio le dosi cambiano. Ma il procedimento per farli a mano è sempre quello: farina a fontana, piano piano l'acqua, tanto si fa sempre a tempo ad aggiungerla ma non a toglierla. Se poi si mette troppa acqua poi bisogna rabboccare con altra farina e aumenterebbe molto l'impasto. Far riposare l'impasto almeno un'ora (come tutti gli impasti con la farina devono riposare per avere una resa migliore). Chi la vuole fare a mano dopo il riposo dell'impasto deve stendere la sfoglia, fare delle tagliatelline, e poi arrotolarle con i palmi delle mani aperte, in modo da renderli tondi. Io facendola al torchio ho bypassato questa faticaccia, anche se mi sarebbe tanto piaciuto farli alla vecchia maniera ma ahimè ognuno ha i suoi limiti, il mio è la schiena. Una volta fatti li ho messo sopra i miei vassoi di cartone ad asciugare, in attesa di cucinarli la sera stessa. |
2
Fatto
15'
|
cuciniamo e serviamoIl momento di cenare ho messo sul fuoco una pentola d'acqua, al bollore l'ho salata, e ho cotto i miei strangozzi. Una volta cotti li ho scolati e li ho conditi con la salsa di tartufo. Oh my God! Non ci sono parole! La pasta fatta solo di acqua e farina non aggiungeva la pesantezza dell'uovo, e fungeva da veicolo per far incontrar in bocca i sapori e i profumi del tartufo. Io non so se il tartufo sia o no afrodisiaco, ma so che mangiare questo piatto è stato da orgasmo, e forse Zeus aveva ragione! |