Ingredienti
-
400 g di feta
-
200 g di yogurt greco intero
-
2 spicchi d' aglio
-
½ peperoncini freschi piccanti
-
50 g di olio EVO
-
qb sale e pepe
-
erbe aromatiche a scelta
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone
La tirokafteri è una crema fantastica. Una sera sono stata a mangiare in un ristorante greco. Era da parecchio che volevo andarci, perché mi attiravano molte tipiche preparazioni, prima fra tutte i dolmádes, gli involtini di riso in foglie di vite, oltre a tanti altri piatti. La cosa che mi piace molto è che la loro cultura gastronomica è molto mediterranea, quindi molto affine a noi, nonostante i suoi molti influssi mediorientali.
Come secondo presi un particolare piatto a base di agnello, il kleftiko. Assieme mi portarono una crema bianchissima ed estremamente piccante e agliata che mi ha conquistato al primo assaggio. Fra parentesi la cucina greca è sempre molto agliata, per cui programmate una sera quando siete sicuri che il giorno dopo non andate a lavorare e avete pochi contatti sociali, io infatti ci ero andata un venerdì 😊.
Ho così scoperto che la tirokafteri, cioè la crema in questione, è fatta con la feta ed è seconda solo al tzaziki, una salsa che adoro da morire e faccio molto spesso. A proposito di salse di accompagnamento, a questo link ho fatto una raccolta di salsine, ma non le solite. Salse particolarissime e inusuali con i vari abbinamenti consigliati.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, accompagnate questa salsa con le carni in genere, o verdure. Ma anche su dei crostini tiepidi mangiata con l’aperitivo o come antipasto è davvero strepitosa.
Steps
1
Fatto
10'
|
facciamo la salsaIl difficilissimo procedimento consiste nel mettere tutto in un frullatore e frullare. Deciderete voi la consistenza, se la volete più granulosa frullate poco, a me che piace più liscia la faccio frullare qualche minuto in più. Se dovesse risultare troppo pastosa e difficile da frullare, basta aggiungere dello yogurt o del latte, poco alla volta per evitare che diventi troppo liquida. Occhio che parliamo di cucchiaini, uno alla volta, è un attimo farla diventare troppo liquida, mentre il bello è proprio la sua texture. Ottima per accompagnare le carni in genere (soprattutto perché rinfresca la bocca se la carne è troppo grassa) e le verdure, col pesce non ce la vedo molto. Stufati e arrosti saranno impreziositi da questa salsina, e la cosa comica è che adoro questa salsina nonostante la feta sia un formaggio che non mi piace. Ah ovviamente doserete anche l'aglio a vostro gusto, ce la stiamo facendo noi per cui decidiamo a nostro gusto no? Bastano 10 minuti di lavoro e porteremo a tavola una salsina strepitosa. |