Ingredienti
-
270 g di farina 002 cup
-
2 uova intere
-
1 barattolo di ananasal naturale
-
250 g di zucchero2 cup
-
30 g di lievito per dolci2 tablespoon di baking powder
-
mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
-
un pizzico di sale
-
per la bagna di sciroppo
-
acqua e zucchero in parti uguali
-
per il curd
-
100 g di ananasin scatola
-
70 g di zucchero
-
2 tuorli
-
30 g di maizena
-
30 g di burro
-
un pizzico di sale
-
abbinamento vino
-
Rum Zacapa
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 25 Maggio 2023 by Cristina Perrone
Anche questa torta all’ananas è frutto delle mie lunghe nottate insonni. Amo molto le moist cake americane, così morbide e umide. Desideravo da tanto fare una moist cake. Moist vuol dire soffice, umido, e queste torte devono essere proprio così, umide e soffici. Se poi la inzuppiamo con rum o cointreau, diventano molto simili a un babà.
Anche qui prima di arrivare a questo dessert ho dovuto seguire un bel po’ di elucubrazioni mentali. La mia cena a tema ha un filo conduttore, il giallo delle mimose, per cui ho dovuto cercare un dessert che mi permettesse di evidenziare proprio questo colore.
La prima cosa a cui ho pensato era la banana, ma l’ho eliminata subito. E’ gialla fuori, con la buccia, ma l’interno è bianco. Poi sono passata al limone, sì poteva andare ma non amo l’eccessivo acido di questo frutto. Eliminato anche lui. Mandarini aranci e mandaranci tendono all’arancione, non andavano bene. Ho pensato al pompelmo, giallo ma stesso discorso del limone, troppo aspro per me. Ho pensato alla zucca, a una classica pumpkin pie, ma a parte che l’avevo già fatta anche lei era più sull’arancione.
Finalmente penso all’ananas, e lì mi sono fermata. Fra l’altro lo sapevate che la frutta e la verdura gialla-arancia ha delle favolose proprietà? E’ ricca di carotenoidi e bioflavonoidi, in grado di migliorare la funzione del cervello, ridurre i crampi muscolari, diminuire il rischio del cancro e di cardiopatie, e aumentare l’efficienza del sistema immunitario. Non male no? Così era deciso: una moist cake all’ananas.
E siamo arrivati al dessert, l’ultimo piatto della mia cena a tema dedicata alla festa della donna. E ribadisco quello che ho scritto in molti altri post: invece che andare a urlare agli spettacoli di spogliarello maschile, (tristezza infinita!) stiamo a casa e circondiamoci di amiche sincere. Con degli ottimi vini e una splendida cena, sono i momenti più belli.
Steps
1
Fatto
45'
|
la tortaQuando sono arrivata al dessert avevo finito tutto l'ananas fresco, per cui ho dovuto ripiegare sull'ananas in scatola, ma mi ripropongo di farlo a breve con quello fresco, sicuramente verrà più buono! Fare questa torta è semplice e anche abbastanza veloce. Intanto accendiamo il forno per farlo arrivare a temperatura, funzione statico, a 180°. Mettiamo gli ingredienti secchi in una ciotola e mescoliamoli. Separiamo le uova e montiamo il bianco a neve ferma. Mescoliamo gli ingredienti liquidi e aggiungiamoci lentamente le polveri, sempre mescolando stando attenti a non formare grumi. Per ultimo aggiungiamo le uova montate a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarle. Se non ci sono bambini si può aggiungere un dito di rum o di Cointreau. Deve risultare una pastella morbida. Imburriamo e infariniamo una teglia e versiamoci la pastella. La mia cominciava già a fare delle piccole bolle! Va cotta per circa 30 minuti, ma come dico sempre ogni forno è diverso dall'altro, per cui intorno ai 25 minuti testiamo la cottura infilando al centro della torta uno stecchino di legno. Se esce bagnato va continuata la cottura, se esce asciutto è pronto. Piccola precauzione: non aprite lo sportello del forno i primi 15 minuti, perché è il momento in cui comincia a crescere. Se facciamo entrare aria fredda la afflosceremo. Con uno stuzzicadenti o uno spiedo di legno facciamo tanti buchini, perché dovremo versare la nostra bagna, che si ottiene portando a bollore pari quantità di acqua e zucchero per farlo sciogliere. Poi la facciamo raffreddare qualche minuto e la versiamo piano piano sulla nostra torta, che si impregnerà. Se non ci sono bambini potremo bagnarla con cointreau o rum, puro o diluito nella bagna, a seconda dei nostri gusti. Lasciamo la torta da parte a raffreddarsi e prepariamo il curd. |
2
Fatto
20'
|
il curdVelocissimo da fare. Prendiamo tutti gli ingredienti escluso il burro, li mettiamo in una pentolina e a freddo li mescoliamo benissimo per amalgamarli. Quando abbiamo ottenuto un composto omogeneo, mettiamo il pentolino sul fuoco e a fiamma medio-bassa, e sempre mescolando, aspettiamo che si raddensi. Ci vogliono circa 5 minuti, il momento che arriva a bollore sta già cominciando ad addensarsi. Mescoliamo bene bene in questa fase, quando vediamo che ha raggiunto la consistenza di una crema pasticcera spegniamo. Mantechiamo col burro ed è pronto! Si conserva in un barattolo in frigo per circa una settimana, ma tutte le volte che faccio i curd non vedono la mattina del giorno dopo!!! Nel caso quando lo usiamo fosse troppo compatto dal freddo del frigorifero, basta scaldarlo qualche secondo in microonde o sul fuoco, mescolare velocemente, e riprenderà la sua fluidità e potrà essere tranquillamente servito. Inizialmente volevo tagliare a metà la torta e spalmarlo, poi ho preferito versarcelo sopra, qualche pezzetto d'ananas ha concluso degnamente il tutto. |