Ingredienti
-
1 ananas
-
gorgonzola dolce
-
granella di pistacchi
-
abbinamento vino
-
(che sia ben ghiacciata) Vodka
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 5 Marzo 2022 by Cristina Perrone
Una sera vagavo per internet alla ricerca di sapori particolari. Avevo voglia di fare qualcosa con l’ananas, e su Google ho cercato, a livello di sapore, quali cibi si abbinassero meglio con questo meraviglioso frutto. Sono capitata su vari e ben fatti siti sulla chimica degli alimenti, soprattutto stranieri, e non facevo altro che vedere che il migliore abbinamento con l’ananas sono i formaggi erborinati. Gorgonzola, roquefort, stilton e via dicendo. Ma che roba strana è questa?
Si chiama “pairing”, dall’inglese, anzi ad essere precisi la denominazione esatta è “food pairing”. E’ l’associazione di due o più alimenti a seconda del loro composto molecolare e aromatico. E’ una tendenza nata perlopiù nei paesi anglosassoni atta a ricercare nuovi combinazioni di sapore. L’abbinamento può essere per similitudine, se gli alimenti hanno in comune la maggior parte di composti o aromi. Oppure per contrasto, cioè se non hanno in comune nulla creando però gusti assolutamente nuovi e incredibili.
Appena ho visto questa cosa sono letteralmente impazzita. La possibilità di conoscere gusti nuovi mettendo semplicemente insieme alimenti che non penseresti mai di mettere insieme mi ha entusiasmata. Io che adoro sperimentare ne sono rimasta estasiata. Inizialmente la mia prima reazione è stata di totale incredulità. Ho pensato al gusto dell’ananas, a quello del gorgonzola, e non riuscivo in nessun modo a vederli insieme.
Altri siti continuavano a ribadire con decisione questo abbinamento. Dicevano che l’acido dell’ananas si sposa in maniera perfetta con gli erborinati, parlavano di come le papille gustative lo percepissero, ecc. ecc., e sono rimasta abbastanza perplessa. A quel punto c’era solo una cosa da fare: provare!
Non riuscivo a pensare a cose più diverse e meno abbinabili, ma ormai era scattata la curiosità ai massimi livelli. Mi sono detta che alla peggio avrei buttato via un unico boccone. Ma avrei comunque usato il resto dell’ananas e del gorgonzola per altre preparazioni, quindi ormai era deciso: dovevo provare! E ho toccato con mano il vecchio detto, cioè che “non si finisce davvero mai di imparare”!!!
Steps
1
Fatto
15'
|
prepariamo e serviamoSi fa così veloce che non si riesce quasi ad accorgersene. Ho tagliato il fondo dell'ananas, ho tolto la buccia intorno, e l'ho affettato sottilmente con l'affettatrice, volevo delle fettine sottili come un velo. Non si preoccupi chi non possiede un'affettatrice, si taglia agevolmente anche con un coltello affilato (e una mano ferma). E poi anche se non è perfetto come spessore, posso assicurare che è così buono che nessuno se ne accorgerà! Ho messo le fettine su un tagliere, nel mezzo ho messo una cucchiaiata di gorgonzola dolce, e ho semplicemente piegato la fetta su sé stessa, come fosse una specie di raviolo. Basta, tutto qui! Una spolverata di granella di pistacchio per dare il croccante, e il piatto è finito! Ne ho provato ad assaggiare una, non resistevo alla curiosità e non avevo la minima percezione di quale sarebbe potuto essere il risultato. E la cosa incredibile, è che l'incrocio fra l'ananas e il gorgonzola genera un gusto del tutto nuovo! I chimici del cibo avevano ragione da vendere, il matrimonio fra questi due alimenti è qualcosa di assolutamente incredibile! Non erano due gusti, ma generavano un nuovo gusto, diverso da quello che avevo mai assaggiato finora, e assolutamente ben bilanciato. Non si può spiegare, bisogna provarlo, perché un abbinamento del genere, che mai e poi mai, nemmeno nei miei più reconditi pensieri avrei pensato funzionasse, non solo funziona, ma è vincente! Non ho abbinato un vino: abbinare un vino ad ananas e gorgonzola insieme credo faccia parte delle "mission impossible" di qualsiasi sommelier. Come ho risolto? Con della vodka di ottima qualità ghiacciata! Come mi hanno insegnato una coppia di amici russi, "Vuodka va su tutto!" (frase da dire con cadenza russa). Sia che lo serviamo come antipasto, che come dolce, e qui ho dei seri problemi sul dove collocarlo, garantisco che la vodka ghiacciata sta davvero bene! Su tutto! E su questo piatto in particolare! E per la cronaca, io per adesso l'ho fatto 3 volte, ma tutte le volte che l'ho fatto i miei ospiti sono passati da totale incredulità a "mamma mia com'è buono" fino a "non ce n'è più?" |