Wafer di pâté d’anatra e crema di fichi secchi

0 0
Wafer di pâté d’anatra e crema di fichi secchi

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
alcuni fogli di wafer
1 petto d'anatra 400 g circa
100 g di fegatini di pollo
50 g di pancetta
1/3 del peso del composto di burro
1 costa di sedano
1 carote
1 cipolla
2 spicchi d' aglio
3 foglie di salvia
3 foglie di alloro
1 rametto di rosmarino
1 bicchiere di Cointreau
200 g di fichi secchi
qualche cucchiaio di succo di limone
sale
pepe nero
abbinamento vino
Côtes de Gascogne IGP Colombard Sauvignon
Moulin des Dames AOC - Château Tour des Gendres
Barsac Sauternes AOC

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • bollitura
  • spadellatura
Cucina:

Idgie Threadgoode (Mary Stuart Masterson): "C'era una volta questo grande lago e noi ci andavamo a pescare, a fare il bagno, a remare. Un giorno di novembre un branco di anatre si posò sul lago e la temperatura si abbassò di colpo fino a farlo gelare, allora le anatre spiccarono il volo." dal film Pomodori verdi fritti alla fermata del treno, 1991

  • 40 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Mi girellavano per la testa i fichi secchi e l’anatra. Ma li ho bypassati, pensando che non sarebbe stata una unione felice. Poi ho pensato a un dolce. Dopo un lunghissimo cercare, sono riuscita a procurarmi i fogli di wafer, che in genere si usano nelle preparazioni dolci. In Italia non esistono. Li usano in America, in Inghilterra, in Germania, in Romania, e qui no! E io li ho comprati in Germania!

Spese di spedizione bassissime, una velocità e un’efficienza tipica teutonica, e finalmente dopo mesi che li volevo sono riuscita a trovarli! La scadenza è parecchio lunga, anche perché sono sottovuoto, quindi mi sono presa un po’ di questi “fogli”.

Pensavo di fare una tipica torta rumena, fatta proprio a strati, poi ripensandoci mi sono detta: e se facessimo un antipasto? Qualcosa di salato? Poi mentre durante le mie lunghe notti insonni facevo un giringiro su internet, capito su una ricetta di Mauro Uliassi, lo chef stellato!

Lui lo chiama Loacker e usa foie gras e nocciole. Io che non uso più foie gras da decenni, cioè da quando ho visto come lo fanno, ho optato per un normalissimo pâté, molto basico, ma l’altra farcitura l’ho fatta con una crema di fichi secchi. E dopo tanti giri siamo tornati all’inizio. Ça va sans dire…

(edit: dopo tanto provare e riprovare sono riuscita a fare i wafer in casa. Adesso non ho più bisogno di cercarli in giro per l’Europa!)

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
30'

il pâté di petto d'anatra

Iniziamo mettendo a marinare qualche ora il petto d'anatra tagliato a cubetti nel cointreau, e puliamo i fegatini. Una volta pronto facciamo il classico soffritto, cubettando tutte le verdure, spezzettando le erbe aromatiche, e cubettando la pancetta. Non c'è bisogno di essere precisissimi, tanto poi frulleremo tutto. Erbe e verdure in una padella con dell'olio EVO, le facciamo soffriggere un poco poi aggiungiamo l'anatra e i fegatini.

Mescoliamo, bagniamo con dell'altro cointreau (quello della marinata sarà diventato quasi rosso a causa del sangue e degli umori della carne, buttiamolo) e terminiamo la cottura, all'incirca 20-30 minuti. Aggiustiamo di sale e pepe. Adesso mettiamo tutto il composto nel frullatore, verdure e carne, e frulliamo finemente. Se fosse troppo denso, possiamo aiutarci o con del liquido, se è rimasto nella padella, o con qualche goccio di cointreau o di vino bianco.

Aggiungiamo un terzo del peso del composto di burro e ri-frulliamo per amalgamare bene il tutto. Per quanto riguarda le spiegazioni sul peso del burro, potete trovare  delle info in questo post . E' spiegato bene il discorso delle proporzioni fra la carne e il burro.

Una volta pronto il nostro pâté copriamolo con della pellicola trasparente e mettiamolo in frigo, adesso è arrivato il momento di fare la crema di fichi secchi.

2
Fatto
30'

la crema di fichi secchi

Semplicissima da fare. Metto i fichi secchi interi in un pentolino con circa 200 g d'acqua, e porto all'ebollizione. Appena inizia a bollire, abbasso la fiamma e faccio cuocere lentamente per circa 20 o 30 minuti, o almeno fino a che i fichi non sono diventati morbidi e si rompono e il liquido è quasi del tutto evaporato.

Poi semplicemente trasferisco i fichi in un frullatore, o minipimer, e frullo. Avremo una cremina profumatissima e deliziosa. Con questo procedimento, aggiungendo dello zucchero, otterremo una crema dolce buonissima, adatta a farcire torte o pasticcini o anche solo mangiata così sul pane. Adesso abbiamo tutto e possiamo assemblare i nostri wafer.

3
Fatto

i wafer

Avremo quindi il nostro paté e la nostra crema di fichi secchi. Prendiamo i fogli di wafer. I miei avevano due tipi di disegno, uno sotto diverso da quello sopra, serve per trattenere meglio le farce. Spalmiamo su un foglio il paté, cercando di farlo in maniera più regolare possibile, copriamo con un altro foglio, che spalmeremo di crema di fichi, e chiudiamo con un terzo foglio.

Sui lati sarà difficile essere precisi perché le creme sono molto dense. Una volta fatto il tutto, lo avvolgiamo strettamente con della pellicola trasparente e lo lasciamo a riposare per un'ora circa. Al momento di servirlo lo taglieremo con un coltello seghettato e ne faremo dei piccoli wafer. Sarà sfizioso servirli, e sfizioso mangiarli. Il wafer ha un sapore molto neutro, diventa quindi un ottimo veicolo per creme dolci, o per creme salate, come in questo caso.

Vedrete, spariranno alla velocità della luce.

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
orecchiette-con-cozze-e-vongole-su-crema-di-fave-secche
precedente
Orecchiette cozze e vongole su crema di fave secche
Raviolo-tuorlo-uovo-fondant-con-uovo-di-quaglia-e-corona-di-porcini
successivo
Uovo in raviolo con uovo di quaglia e porcini
orecchiette-con-cozze-e-vongole-su-crema-di-fave-secche
precedente
Orecchiette cozze e vongole su crema di fave secche
Raviolo-tuorlo-uovo-fondant-con-uovo-di-quaglia-e-corona-di-porcini
successivo
Uovo in raviolo con uovo di quaglia e porcini

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: