Re mida in tavola, ebbene sì! Mi piace scatenarmi sotto le feste. Complice la possibilità di trovare alimenti particolari, la grande offerta commerciale, e tanti e tanti inviti a cena...
Le fritole, o frittole. Diffusissime durante il carnevale di Venezia, ma sembra che quelle triestino/istriane siano leggermente diverse. Credo di averle mangiate l’ultima volta da bambina, fin dove la mente...
Questi scampi alla busara sono il “jolly” della mia cena a tema. Jolly perché è una cena di carne, ed effettivamente un piatto di pesce potrebbe stonare, anche per il...
Non poteva mancare, nella mia cena a tema, il gulash. Che poi parlare di gulash dell’est è come parlare della pasta in Italia. Tanti modi di farlo, tante varianti, chi...
Come primo piatto della mia cena a tema ho deciso di fare i fusi. Ribadisco che scoprire sapori nuovi è stata veramente un’esperienza particolare. Ho visto per la prima volta i...
Ed ecco il protagonista, anzi I protagonisti, dei Rebechin triestini, oltre che della mia cena a tema: il classico tagliere e il Liptauer, una crema di formaggio di una golosità...
Com’è venuta fuori questa cena a tema su Istria e dintorni? Complice due cose: la prima è aver visto una puntata di Alessandro Borghese, 4 ristoranti, fatta a Trieste proprio...
Scomodiamo anche il grande Ludovico Ariosto per fare da padrino alla mia cena a tema basata su scampi e gamberi. Era da qualche settimana che ci rimuginavo sopra: volevo fare...
Prima portata della mia cena a tema, tutta dedicata al baccalà, un tempo piatto povero e adesso considerato gourmet. L’antipasto è un piatto tipico della Liguria, le frittelle di baccalà...
Avevo qualche ideuzza da fare con questo pesce, e siccome dove lavoro ho usufruito di un’offerta veramente interessante sul baccalà, mi sono detta che quello che volevo fare da tempo...
Questo piatto unico chiude la mia cena a tema. Molto interessante il mix di riso selvaggio che non avevo mai assaggiato, e l’ho trovato veramente spettacolare. Il piatto è semplicissimo,...
Queste crocchette non erano assolutamente previste nella mia cena a tema. Il piatto è nato da due fattori: mi era rimasta della carne trita dai miei hamburger di quaglia, e...
E siamo proprio in tema di seduzione, perché questi mini hamburger che ho fatto per la mia cena a tema, hanno conquistato tutti, me compresa. Che molto spesso non so...
Ed eccoci al secondo appetizer della mia cena a tema fatto con una deliziosa crema di peperoni e zenzero e delle uova di quaglia invece delle quaglie, una piccola variazione...
usare le cappelle dei funghi champignon come contenitore è risultata un’idea molto simpatica e da rifare variandola un tantino. Le cene a tema sono il mio punto debole, non riesco...
Mi hanno regalato una confezione bella grande che comprendeva quaglie e uova di quaglia. Ovviamente è anche scattato l’auto-invito a cena, e mi hanno pregato però di fare una cosa:...
La cena fa l’occhiolino all’oriente, e come dessert ho optato per qualcosa che lo richiamasse. Niente di meglio quindi che di un po’ di riso e del cocco per proiettarci...
Un sorbetto veloce fra un piatto e l’altro di pesce ci vuole, se poi è fatto col cetriolo e zenzero è l’ideale. Inizialmente ero partita per fare il classico, solito,...
Eccoci alla seconda portata principale della mia cena a tema, Le mattonelle di riso croccante sono state vincenti, e anche molto molto sfiziose, sono una sorta di sushi un po’...
Che bella questa descrizione delle sensazioni derivanti dal mangiare un’ostrica, ma soprattutto è stata buonissima la portata, accompagnata dai miei germogli, questa volta ho scelto quelli di porro. Certo che...
Ed ecco il primo piatto della mia cena a tema, sua maestà foglia d’ostrica è finalmente sulla mia tavola con tutto il suo incredibile sapore, aiutata soprattutto dalla mia “crema...
Finalmente le ho assaggiate, le mitiche foglie d’ostrica, volevo farlo da tanto! Mi sono decisa, le ho comprate, e ho imbastito una cena a tema. Volevo sentire di persona che...
Anche questa torta all’ananas è frutto delle mie lunghe nottate insonni. Amo molto le moist cake americane, così morbide e umide. Desideravo da tanto fare una moist cake. Moist vuol...
Per arrivare a fare queste lasagne ricce c’è stato un lungo percorso 🙂 . Fare un primo piatto giallo non è stata un’impresa facile. Continuava a tornarmi in mente il...
Con questi deliziosi bocconcini apriamo le danze per la mia cena a tema, dedicata alle donne e alla festa delle donne. Oltre che come filo conduttore il giallo delle mimose,...
Io non festeggio la festa della donna. Credo di non festeggiarla sin da quando ero studentessa alle superiori. Nel 2013 avevo anche scritto un post a riguardo, dove spiegavo i...
Funghi porcini e ovoli, cosa volere di più? Io adoro da morire i funghi, li mangerei a ogni occasione, e quando ho avuto a disposizione questa magnificenza ho subito pensato...
Questo piatto con la piadina è nato a seguito di un “e adesso che faccio?”. Nella mia cena a tema mi era avanzato giusto una manciata di cannolicchi, e un...
Potevo evitare i classicissimi cannolicchi gratinati? E’ il secondo piatto che ho deciso per la mia cena a tema. Però ero indecisa, non volevo fare il classico e scontato frutto...