Ma quanto sono buone le lasagne? E quelle al pesto non fanno eccezione. Ma… c’è un MA! Per amor di precisione devo fare un distinguo. Ci sono le lasagne Portofino,...
Ed eccoci al contorno della mia cena a tema. So che c’erano già le patate come contorno, però avevo voglia di qualcosa di morbido, di sensuale, insomma qualcosa che uscisse...
Avevo delle more spettacolari e freschissime in frigo. E avevo voglia di un misto fra il classico e il diverso. Avevo voglia di un classico e normale risotto, ma la...
Se si parla di profumi, niente supera il tartufo, che fra l’altro si è sposato magnificamente sia col formaggio che con la kataifi. E che profumo! Fra l’altro vorrei sfatare...
Alzi la mano chi non ama le cremine, quelle da mettere su del pane tostato, o per ammorbidire una fettina di carne, o anche solo da gustare così tuffandoci dentro...
Alzi una mano a chi non piace il pesto!!! Oltre al primo in classifica, il grande pesto genovese, in Italia abbiamo milioni di pesti. Io ho scoperto da poco guardando...
Sono un’appassionata di pasta ripiena, e da adesso metto nella mia collezione anche questi ravioli conditi con burrata. Appena posso, vado a cercare sempre modi alternativi per non fare il...
Non vedevamo l’ora di preparare questa stupenda swedish sandwich cake! Da quando io e mia sorella (all’incirca un mese fa) abbiamo scoperto l’esistenza di questa meraviglia, abbiamo fatto scattare il...
L’aringa in genere ha un sapore molto forte. In effetti non avrei mai pensato di usarla per condire un primo piatto. Ma una sera a cena l’ho visto nel menu...
So che una cheesecake alla banana non è usuale, ma erano secoli che non mangiavo una cheesecake, mi è venuta voglia di farla e in casa al momento potevo solo...
Questo piatto con pasta, burrata e pomodori secchi nasce una sera che ero auto-mentalmente capricciosa con me stessa. Avevo fame si e no, volevo un piatto veloce da cucinare,...
Che buona la carbonara. Bhe non proprio leggerina ma….anche in questo piatto si scopre come pochi elementi diano come risultato un grande sapore, la stessa cosa che avevo scoperto facendo...
Poche sere fa siamo andati a cena dalla mia amica Rosanna e suo marito Fabio, è stato lì da loro che ho avuto il piacere di assaggiare questi deliziosi cupcakes...
Asiago condito, un altro componente della mia cena a tema con tema formaggi. E’ qualcosa che si può fare sempre, con minimi ingredienti, e velocissimo. Io lo servo usualmente quando...
Altro sfizio della mia cena a tema sui formaggi sono questi cromesquis fatti col roquefort. La differenza con le nostre polpette? Bhe, la caratteristica principale dei cromesquis è che devono...
E per la mia cena a tema di formaggi ecco il tomino. Ero partita col volerlo fare fritto. In genere si usa o grigliato, o impanato e fritto. Quando è...
L’origine delle melanzane alla parmigiana, o parmigiana di melanzane è abbastanza controverso. Sembra se la contendano Napoli, Parma e la Sicilia. Gli Arabi hanno importato qualcosa di molto simile, e...
Il polpettone con la salsa al taleggio è l’ultima ricetta della mia trilogia dedicata ad Ambra e alla sua richiesta. Un salutone, sei stata veramente carina. Questa ricetta in effetti...
Come sono nate le nastrine ripiene? E’ nato tutto da dei tartufi. I tartufi o si amano o si odiano. Io li adoro! Purtroppo il prezzo proibitivo non permette spesso...
Finalmente mi sono decisa a mettere sul sito la ricetta della salsa di noci. La cosa è nata dal fatto che qualche giorno fa ero al supermercato a fare la...
E si continua con le ricette della mia cena a tema, adesso tocca al roquefort. E’ proprio in questa occasione che ho scoperto le “cromesquis” (il che prova che davvero...
Parliamo dell’allegra e gaudente Romagna e dei romagnoli, parliamo di cibo povero contadino, parliamo di qualcosa che fanno ormai in pochi. E chissà come mai il mio pensiero va ai...
Si può dire quel che si vuole, ma il pane è sempre il pane. E se una volta tanto lo serviamo in maniera rustica, per un antipasto veloce e sfizioso?...
Alzi la mano chi odia i panini! Io personalmente ho i miei momenti di serendipity dove ho voglia, anzi necessità, di un bel panino. Quando non ho voglia di star...
Sono un’appassionata giallista ma amo tutta la letteratura inglese in maniera particolare. Amo i racconti dell’età vittoriana, l’etichetta britannica, le convenzioni anglosassoni. Il sistema giuridico d’oltremanica, le bombette e gli...
Costine d’agnello alla Villeroi, una ricetta dei gloriosi anni ’80. Erano gli anni quando John Travolta faceva impazzire le ragazzine ancheggiando in discoteca. E Indiana Jones compiva imprese impossibili senza...
Questi taglierini sono un’altra delle ricette più lette del mio blog, risalente ad aprile 2013, consultata soprattutto in inverno e soprattutto nei periodi di festa. Ho così deciso di “svecchiarla”...
Narra una gentile e delicata leggenda indiana che migliaia e migliaia di anni fa viveva in un piccolo paese una ragazza di nome Retna Doumila (gioia raggiante), così bella nel...
Smetana, un nome strano per un alimento usato da morire in Russia e poco conosciuto da noi. Bisogna dire che con internet le conoscenze vanno sempre più spesso oltre i...