Siamo a fine maggio e fa davvero caldo. La casa era a posto, io mi godevo un meritato giorno di riposo dal lavoro, e non avevo voglia di fare niente...
Gli ossibuchi è un taglio di carne che adoro particolarmente. Non per nulla il mio primo esperimento di cottura sous-vide l’avevo fatto proprio con degli ossibuchi, per un secondo piatto....
Seconda puntata della faraona cotta sous-vide. A seguito di quella ricetta mi era avanzato molto fondo di cottura. Buttarlo? In cucina non si butta niente! Allora usiamolo. Era così denso,...
Mele dappertutto. Una mela al giorno toglie il medico di torno. La mela di Newton. La mela e le idee di George Bernard Show. Le due metà della mela. Bernard...
Chi mi segue da un po’ sa quanto io soffra di insonnia. E sa che durante le mie lunghe notti insonni, quando non ho voglia di guardare la televisione, giro...
Questa faraona è un altro tentativo con la cucina a bassa temperatura, e un altro piatto soddisfacente. Devo confessare che mi stupisco continuamente ogni volta che uso questo metodo. Le...
Siamo in quarantena obbligata a causa della pandemia di corona virus, e una delle cose che mi manca è andare al ristorante Cinese o Giapponese. E se non possiamo andare...
Continua la quarantena, si continua a sperimentare in cucina. Sono da sempre golosissima di pane con le olive. Anche se non sono una gran mangiatrice di pane, ci sono alcuni...
Durante questi giorni di quarantena la cosa che mi manca di più è poter uscire per andare in qualche ristorante, soprattutto a cinese o giapponese. Mi sono già fatta i...
Galactoboureko portokalopita? Sembrano chissà che parolacce, ma ricordiamoci che parte delle nostre radici sono oltre che latine anche greche. La Magna Grecia abbracciava soprattutto la Sicilia e la Puglia. In...
Questo piatto nasce in un modo e si evolve in un altro. Ormai preda di incontenibile passione per la cottura sous vide che mi ha letteralmente “agganciata” oltre ogni dire,...
In famiglia io e mia sorella siamo universalmente conosciute come radicalmente diverse e opposte l’una dall’altra: lei è un’ordinata organizzata e fa pasticci inenarrabili in cucina, io sono disordinata disorganizzata...
Eh sì mi tocca… dai e dai ho dovuto mettermi a dieta. Per cui appuntamenti dalla dietologa nutrizionista, una sfilza infinita di “questo non si può o questo non si...
Premettiamo subito una cosa: questa zuppa di ceci è la ricetta del ricordo, del mio ricordo. Mi ha sempre scaldato il cuore, oltre che lo stomaco, durante gli inverni freddi,...
Ho rivisto con occhio un poco più critico questo film abbastanza datato. Devo ancora decidere se mi piace o no. La genialità di Kubrick è indiscutibile, ma alcuni passi del...
Questa pasta con le vongole nasce dal fatto che ogni tanto mi stanco di mangiare sempre le solite cose e mi piace fare le variazioni sul tema, così anche per...
Esiste un fan club per il cavolo nero e il pecorino di Pienza? Se esiste io ne sono il presidente onorario! E per quanto riguarda il cavolo nero, nel mio...
Oggi i nostri sguardi si volgono al nord-est. Fra il Veneto e il Friuli. Ma cosa sono questi strani alimenti, il musetto e il morlacco? Il musetto, (musét in lingua...
Come al solito avevo un pranzo da fare, e mi stavo scervellando per fare un antipasto. Avevo già deciso per il pranzo, ma mi mancava l’entrée, che volevo fare con...
Durante le mie lunghe notti insonni mi sono ritrovata a guardare qualche video su YouTube. Inevitabilmente scivolo sulla cucina e sulle ricette da provare. Così, mentre guardavo come fare una...
E se dico che questa ricetta è figlia della cucina del riciclo mi credete? Beh è andata così: un pomeriggio entro in cucina per vedere cosa preparare per cena. Erano...
Ogni tanto mi prende un’incontenibile voglia di crudo, che sia carne o pesce dipende dal momento, dalla stagione, dalla voglia. Avevo voglia coi primi frescolini di una bella tartare di...
Era un po’ di tempo che volevo cimentarmi con una cottura lunga, la cosiddetta CBT (cottura a bassa temperatura) o sous-vide, o sottovuoto. Come al solito sono dominata dalla mia...
Arrivo a fine agosto e già mi proietto verso l’autunno. Le scuole che iniziano, l’approssimarsi delle feste, l’inverno che spalanca la sua porta sul freddo, i cappotti. Forse sono un...
Adoro i funghi. Li metterei dappertutto, anche nel cappuccino. Ovviamente parto da ovoli e porcini, i veri Re, ma non disdegno i fratellini più comuni, come gli champignon. Quando ero...
La testina di vitello è una di quelle cose che prendo spesso, perché mi piace la sua texture morbidissima. Oltretutto adesso si trova pulita e arrotolata, sembra un arrosto. Ottima...
Alzi la mano chi non si è mai trovata in crisi nel cucinare qualcosa, pranzo o cena che sia. Io molto spesso sono davvero senza idee, ma anche con poca...
Ho sempre amato gli antipasti fatti come gli involtini primavera, dentro i quali puoi mettere veramente di tutto e di più. Un ottimo sistema anche per quello che ci rimane...
Innanzitutto definiamo una Buddha bowl: da cosa deriva questo nome e cos’è. Il nome tradotto è “ciotola di Buddha”, e sembra che derivi da un aneddoto. Buddha visitava molti luoghi con...
Adoro gli articoli dove in un unico posto si possa trovare la risposta a molte domande, e mi piaceva l’idea di farne uno che parlasse di sua maestà il pane,...