Confit, fegatini e pere, chissà se stanno bene insieme. Ma andiamo con ordine: avevo tanti fegatini in freezer. Siccome ho sempre paura che il cibo vada oltre la scadenza, ho...
La cima, una ricetta storica che proviene direttamente dalla vecchia Genova. Come avrà capito chi mi segue da un po’, io adoro ogni tanto rispolverare i piatti della tradizione, italiani...
Un nome strano per un piatto povero della vecchia cucina piemontese. Il nome deriva dal francese “Bas de soie”, che vuol dire “calze di seta”, più che un’allusione alla tenerezza...
Rieccoci al dopo feste. E rieccoci al problema di dover smaltire/consumare/sfruttare tutto quello che rimane, sia cotto che crudo. Questo perché io odio visceralmente buttare via il cibo. E siccome...
La testina di vitello è una di quelle cose che prendo spesso, perché mi piace la sua texture morbidissima. Oltretutto adesso si trova pulita e arrotolata, sembra un arrosto. Ottima...
Tutti gli anni, verso natale, preparo un pâté. Lo faccio diverso ogni anno. Una volta il classico di fegato, una volta con la cacciagione, e via dicendo. Il più buono...
La coppa di testa o soppressata è buona. Gustosa. Genuina. Senza conservanti o schifezze varie, non ce n’è bisogno, tanto non dura! Era da un bel po’ che volevo farla,...
L’altro giorno curiosavo in frigo senza avere nessuna idea su cosa preparare a mezzogiorno, quando vedo una confezione di fegatini di pollo. Pensa che ti ripensa, siccome la pasta la...
Il paté, detto anche “pasticcio”, è un impasto di carni o fegato cremoso e spalmabile. Noi lo conosciamo per la sua origine francese, ma documenti sull’ingrasso degli animali allo scopo...