Ok ci risiamo. Mi è capitato di nuovo. Esattamente come per il budino di pane. Un giorno vengo presa da un’incontenibile voglia di dolce. Volevo qualcosa di dolce e voluttuoso,...
Finalmente ho fatto la pizza al padellino, o al tegamino. Ma di cosa stiamo parlando? Per carità, non toglierà mai il posto a Sua Maestà Stupenderrima Pizza Napoletana, che io...
Prima di tutto questi non sono i classici passatelli dell’Emilia-Romagna, voglio puntualizzarlo subito, ma non sapevo come altrimenti chiamare questo mio parto mentale. Storia: tanto tanto tempo fa, in una...
La pastina in brodo, un must! Novembre per me è un mese uggioso da sempre. Non so a cosa mi rimandi esattamente questa sensazione, ma appena sento “novembre” lo associo...
Premettiamo subito una cosa: questa zuppa di ceci è la ricetta del ricordo, del mio ricordo. Mi ha sempre scaldato il cuore, oltre che lo stomaco, durante gli inverni freddi,...
La ribollita, uno dei miei piatti preferiti. Provo un sottile brivido di piacere misto a una celeste nostalgia quando faccio le ricette tipiche della mia cara Toscana. Sembra quasi che...
La crema di funghi americana è quello che viene considerato un antipasto della mia cena a tema sul thanksigiving day. Probabilmente noi Italiani lo considereremmo un primo piatto, ma sui...
I fagioli: quasi tutte le regioni d’Italia hanno un piatto tipico con i fagioli. Dal nord al sud, Veneto, Lombardia, Toscana, Lazio, Campania, Umbria, per citare solo le più famose...
Ed ecco il “cocktail Canaletto”, l’ultimo protagonista della mia cena a tema. Siccome per fare la maionese ai lamponi mi era rimasto abbastanza succo, e in frigo c’erano alcune bottiglie...
Devo ammettere che ogni tanto ci azzecco davvero. Ogni tanto mi riesce davvero un bel colpo gobbo. Che in questo caso si traduce con una morbida e sensuale crema al...
Era già da parecchio tempo che non rispolveravo il mio set da fonduta. E d’accordo con le mie amiche, abbiamo deciso per fare un “due in uno”. Cioè, di fare...
Finalmente dopo aver speso un sacco di tempo al restyling del mio sito si torna a fare la cosa che più ci piace, cioè scrivere ricette. Effettivamente sono rimasta ferma...
Ed ecco il risultato della rimanenza di carne della ricetta precedente, quella con le polpette in brodo di ossobuco. Avevo appositamente fatto più carne per poi riciclarla per un piatto...
E se un giorno per pranzo vi proponessero qualcosa di sfizioso, di gustoso, di morbido, di sensuale? No non è un incontro amoroso, anche se sembra che sia così. Ma...
Non panificavo e/o facevo la focaccia già da parecchio tempo. Non so perché, ma avevo disertato questa parte della mia passione gastronomica. Strano per me, che adoro lievitati, pane e...
Sto partecipando a una sfida gastronomica indetta dalla mia associazione, l’AIFB, Associazione italiana food blogger. In collaborazione col Provolone Valpadana...
Ecco fatto ci sono ricaduta. Le trilogie, cioè più versioni di una stessa base, hanno su di me lo stesso effetto di una calamita. Non riesco, le adoro proprio. Ma...
La cima, una ricetta storica che proviene direttamente dalla vecchia Genova. Come avrà capito chi mi segue da un po’, io adoro ogni tanto rispolverare i piatti della tradizione, italiani...
Confesso di amare moltissimo sia le quaglie che le uova di quaglia. Ed era da parecchio che volevo mettere sul sito le “pickled eggs”, cioè le uova in salamoia tipiche...
Dopo la ricetta dei muffin inglesi seguono ovviamente le uova alla Benedict. Un piccolo piatto che sembra semplice da fare ma che nasconde in sé ben due insidie. L’uovo in...
Prima di tutto questi non sono i classici passatelli dell’Emilia-Romagna, voglio puntualizzarlo subito, ma non sapevo come altrimenti chiamare questo mio parto mentale. Storia: tanto tanto tempo fa, in una...
Era da tantissimo che volevo dedicare un piccolo post al brodo vegetale, ma per un motivo o per l’altro o rimandavo o mi dimenticavo. Siccome si usa come base per...